Forse questa risulterà essere una recensione un po' atipica, siccome ci accingiamo a farvi leggere questo articolo su una periferica che può essere considerata non propriamente da gioco, come un joypad o un joystick ma, comunque, visto che in molti generi di gioco, come i vari shooter 3D, gli strategici e le avventure, il mouse è molto utilizzato, abbiamo ritenuto opportuno proporvi questa recensione, anche perché ci troviamo di fronte ad un mouse che non è proprio come gli altri che sono disponibili sul mercato. Come avrete sicuramente visto dall'intestazione della pagina e dal logo qui sopra, l'oggetto di questa recensione è l'Intellimouse Explorer, il nuovo "topo" di casa Microsoft, che possiede un'eclatante differenza rispetto a tutti i mouse disponibili di questi tempi sul mercato. Questo mouse utilizza una tecnologia denominata Intellieye, che gli permette di non dover fare uso, per muoversi, della classica pallina situata sotto la periferica ma, invece, di utilizzare uno speciale sensore ottico che rende ancora più preciso il mouse nei suoi movimenti. Indubbiamente, i vantaggi dell'utilizzo di questa nuova tecnologia sono sicuramente notevoli: al contrario di un mouse a pallina, che richiede di essere mosso su una superficie piana per potersi spostare da una parte all'altra dello schermo, questo Intellimouse Explorer, invece, può essere utilizzato su qualunque tipo di superficie, piana o non, senza problemi nel suo funzionamento. Mi sembra quindi ovvio spiegarvi come funziona questa tecnologia: il sensore posto al di sotto del mouse è una sorta di micro-telecamera (un po' come quella presente nel joystick Sidewinder Force Feedback Pro, sempre di Microsoft, che permette alla periferica di riportarsi in posizione centrale quando "sente" la presenza della vostra mano...), che "scatta" all'incirca 1500 immagini al secondo, che permettono al mouse di "capire" la posizione in cui si trova e, quindi, il relativo movimento. Forse non mi sono spiegato proprio bene, comunque la cosa fondamentale da capire è che la pallina non c'è, e questo sensore offre veramente parecchi vantaggi. Un altro dei difetti dei "normali" mouse è quello dello sporco che si va ad annidare all'interno, trasportato proprio dalla pallina, che si va ad attaccare sulle rotelline su cui scorre la sferetta, facendolo muovere lentamente o a scatti. Questo, con l'Intellimouse Explorer non accade, anche se qualcuno potrebbe obiettare sul fatto che il sensore non si sporchi. In effetti, con l'utilizzo, si impolvera un po', ma non ci sono problemi di sorta nel funzionamento, come invece accade con un mouse tradizionale. Ma fortunatamente, oltre a tutto ciò, il nuovo mouse di casa Microsoft offre anche altre caratteristiche molto interessanti, sia dal punto di vista tecnico che da quello del funzionamento. Innanzitutto, il mouse presenta, oltre ai due tradizionali pulsanti destro e sinistro sopra la periferica, è presente anche una rotellina, che si trova in mezzo a loro, che può essere anche usata come pulsante, siccome può essere cliccata.
Sulla parte sinistra, invece, si trovano altri due pulsanti, che lo rendono quindi un mouse a cinque pulsanti comprensivo di rotellina. Ai pulsanti, poi, potrete associare una gran varietà di funzioni, grazie alla nuova release del software di configurazione, l'Intellipoint, arrivato alla versione 3.0. Questo è, senza dubbio, un altro vantaggio, visto che vi permette di associare al mouse, un numero maggiore di funzioni che, magari, in genere, affidereste alla normale tastiera. Il mio suggerimento, è sempre quello di affidare il doppio clic alla rotellina (che, chiaramente, potete poi anche utilizzare per lo scorrimento delle pagine...) e le funzioni Avanti - Indietro del browser e della Gestione Risorse di Explorer. Ci sono poi un sacco di altre funzioni disponibili, ma non sto a spiegarvi di cosa si tratta, visto che sprecherei qualche migliaio di caratteri. Il mouse ha la classica forma a "topo", e risulta molto massiccio, ma allo stesso tempo ci troviamo di fronte ad una periferica altamente ergonomica, molto comoda da utilizzare. La periferica è di colore grigio metallizzato, con i pulsanti di colore più scuro e il fondo che la lo stesso colore della luce emessa dal sensore, ovvero di colore rosso. Una cosa che dovete ricordarvi è che, comunque, il mouse deve rimanere aderente ad una superficie, sia questa piana o non, perché il sensore funziona solamente se appoggiato, altrimenti, sembra dare l'impressione di spegnersi e ciò significa che, in quel momento, il mouse non funzionerà. Potete attaccare la periferica al PC tramite la tradizionale connessione PS/2 o, se vi dà fastidio, potete togliere l'adattatore e inserirlo in una presa USB, che ormai sta diventando lo standard de facto, per quello che riguarda tutte le periferiche esterne. Il software Intellipoint vi permette di settare tutte le opzioni relative alla configurazione del mouse: avete la possibilità di regolare la velocità del doppio clic, di migliorare l'orientamento nei movimenti del mouse, di regolare i settaggi della rotellina, di modificare i puntatori, e così via. Potrete cambiare ogni virgola del comportamento del vostro mouse, se è questo che volete sapere. Ma ora arriviamo alla cosa che più ci interessa, ovvero come si è comportata la periferica "su strada", alla prova con alcuni dei titoli in cui il mouse viene utilizzato maggiormente, ovvero gli sparatutto 3D in prima persona, gli strategici e gli adventure vecchia maniera. Con i primi, l'Intellimouse Explorer si è dimostrato una periferica molto precisa e veloce, addirittura meglio di un tradizionale mouse a palla, senza quelle fastidiose indecisioni che, in alcuni casi, possono essere causate dalla sporcizia sui cilindretti che permettono alla palla di muoversi e che lo fanno quasi bloccare, in alcuni casi. Inutile dire che, sia con gli strategici che con vari adventure il mouse si è comportato molto bene, ma mi sembra quasi superfluo dirvelo. Bene, allora, mi sembra di avervi detto tutto l'indispensabile, per cui possiamo passare al commento.
|
Nome: Intellimouse
Explorer
Produttore: Microsoft
Distributore: Microsoft
Prezzo: Lire 139.000
Note: Funziona con
connessione USB e PS/2.
Testato su: PII 400, 128 Mb Ram.
Voto - 
Il mouse è sicuramente la periferica che, con la tastiera, viene maggiormente usata da tutti i possessori di un PC. Per cui, a mio avviso, si ha la necessità di possedere un mouse comodo, ergonomico e funzionale, che permetta di fare tutto quello che si desidera con la massima facilità e precisione. L'Intellimouse Explorer risponde proprio a tutte queste caratteristiche e, senza dubbio, ci troviamo di fronte ad una tecnologia (quella del sensore al posto della tradizionale palla...) che in futuro potrà essere senza dubbio migliorata ma che, adesso, risulta comunque già ottima da utilizzare. Quello che pensavo l'ho già espresso nella recensione. L'unico difetto posseduto dall'ottimo Intellimouse Explorer è quello del costo: 140.000 Lire sono parecchie, anche per un mouse di ottima qualità e non tutti sono disposti a spenderle... La scelta sta a voi, io la mia l'ho detta...
Ringraziamo Microsoft per averci fornito
il materiale recensibile |