
Ero già partito
con un certo preconcetto, prima di poter visionare il gioco che è oggetto di questa breve
recensione. Questo preconcetto era il fatto che la Sierra, software house distributrice
del gioco, realizzato dagli sviluppatori della Software Allies, per conto della Papyrus,
che come credo sappiate, è di proprietà della Sierra, obbligasse i suoi sviluppatori a
creare giochi accelerati solamente per Rendition Veritè (il processore grafico montato
dalla 3D Blaster della Creative e dalla Screamin 3D della Sierra), escludendo così tutte
le altre schede accelerate sul mercato. Il risultato è il fatto che, se si vuole giocare
ad uno di questi giochi, e con una fluidtà accettabile, è necessario possedere una
scheda Rendition, che non è che sia assolutamente il top sul mercato. Anzi, la 3DFX è
nettamente migliore. E un po il caso di questo SODA (non è un simulatore di
chiosco di bibite, non vi preoccupate) Offroad Racing, disponibile anche in versione
liscia, ma con una grafica, a mio avviso, indecente e lenta anche su computer di fascia
molto alta, ma abbastanza buona in caso di presenza di una scheda grafica con chipset
Rendition Veritè.
 |
 |
Il
nostro jeepone motorizzato Ford è appena uscito di strada e si sta facendo un bel giretto
per i prati verdi che circondano uno dei circuiti. |
Stare
in strada è un'impresa a dir poco incredibile. Ne potete vedere le conseguenze. |
Ora
sembra che gli sviluppatori siano corsi ai ripari, con una patch 3DFX che dovrebbe uscire
entro un paio di mesi, che si spera garantisca una maggiore fluidità al gioco, visto che,
a mio avviso, SOR ha un concept abbastanza interessante, che, con una fluidità maggiore,
potrebbe essere molto più divertente (la Sierra aveva fatto lo scherzo Rendition già con
una patch Rendition-only per Indycar Racing 2; un gioco che, se fosse stato patchato anche
per 3DFX, avrebbe fatto la sua bella figura con titoli come F1RS della Ubisoft e CART
Precision Racing della Microsoft). Ma andiamo a parlare del gioco vero e proprio. SODA
Offroad Racing è la simulazione (se così la vogliamo definire) di un campionato
americano di veicoli molto simili a dune buggy, che gareggiano su percorsi sterrati,
ambientati in luoghi quali il deserto, il mare o la foresta. Il gioco supporta anche il
force-feedback, che garantisce un effetto abbastanza interessante, quando si sbatte per
terra o contro qualche transenna. Il gioco vi dà la possibilità di guidare dune buggy
(mi piace il termine, non mi viene in mente nessun altro sinonimo, ma soprattutto ho una
grande fretta e poca voglia di scrivere) di vari tipi, con cilindrate e potenze
differenti.
 |
 |
Un'immagine
dalla visuale interna. Come vedete, se come effetto grafico esiste il texture-mapping, in
questo caso abbiamo solo il texture-missing (e questa la capiscono solo gli anglofili). |
Finalmente
ho fatto una curva bene, peccato però che appena ho scattato questa foto, la jeep abbia
deciso di partire per la tangente. |
Avete
la possibilità di gareggiare in campionati, time trial o gare singole per allenarvi e
vincere lambitissimo (ah! ah! ah!) trofeo dellOffroad Championship. E
disponibile inoltre un editor di circuiti per personalizzare i circuiti forniti nel gioco
o per crearne di nuovi, molto semplice da utilizzare e molto funzionale, che forse è
lunica cosa che mi sento di promuovere a pieni voti del gioco. Per il resto, nulla
da dire, un sonoro e delle musiche abbastanza convenzionali, una discreta giocabilità,
una buona longevità, ma una realizzazione tecnica scandalosa e delle richieste hardware
un po eccessive. Passiamo al commento e tagliamo corto: Dai! Dai! (citazione colta
per chi guarda Scatafascio ndBill). |
Titolo: SODA: Offroad Racing
Software House: Sierra
Sviluppatore: Software Allies
Distributore: Leader
Prezzo: Lire 89.000
Requisiti minimi:
Pentium 90, 16 Mb Ram, 50 Mb Hard Disk, Cd-Rom 2x, Scheda Video e Audio comp. DirectX 5,
Windows 95.
Requisiti
raccomandati: Pentium 200 MMX, 32 Mb Ram, Acceleratore grafico Rendition o 3DFX (quando
la patch sarà pronta), Joystick con supporto Force Feedback, Scheda Audio 16-bit.
Gioco provato su:
Pentium 200, 32 Mb Ram, Matrox Millennium 4 Mb, Sound Blaster AWE 32, Cd-Rom Pioneer 12x,
Microsoft Sidewinder Force Feedback Pro. Con questa configurazione il gioco si è
comportato in modo scandaloso. Stendiamo un velo pietoso che è molto meglio.
Totale - 
Sarò breve. SODA Offroad Racing avrebbe potuto essere un gioco molto divertente e
giocabile, ma a causa di alcune infelici scelte della software house e dei programmatori,
si è trasformato in una media schifezza. Il track editor è lunica cosa positiva
dellintero gioco. Speriamo almeno nella patch 3DFX.
Ringraziamo Leader per averci fornito il materiale
recensibile. |