Home Page
 Editoriale
Chi Siamo
Ultimi Aggiornamenti
 Recensioni
Previews e WIP
Hardware
Screenshots
Servizi Speciali
Cheats
I nostri Links
Guestbook
Recensione di: Fabio "Bill" Cristi


wormstit.jpg (22892 byte)

Il Team 17, autore di numerosi capolavori per Amiga del passato, come Alien Breed e i mai dimenticati Superfrog e Project-X ritorna su PC con il seguito del bellissimo gioco uscito due anni fa, ovvero Worms. Gioco non forse molto gratificante da giocare in singolo, ma veramente divertente se giocato con un amico. Distruggere la squadra dei vermi avversari, con armi assurde, quali la Banana Bomb o addirittura lo Hadu-ken di Ryu in Street Fighter 2, ma anche pecore che cadevano dall'alto e molte altre amenità del genere. Worms ebbe un buon successo, che spinse i programmatori del Team 17 a realizzare anche un data-disk, chiamato Worms: Reinforcements, con nuove armi e livelli e alcune utility relative al gioco. I due prodotti furono poi uniti in Worms United, che comprendeva anche altre nuove armi.

worms1sm.jpg (26038 byte) worms3sm.jpg (17001 byte)
Qui potete avere una visione d'insieme del mio desktop (ma credo che vi interessi poco) e dell'editor di terreni di Worms 2. Come potete notare è abbastanza completo. Il nostro caro Mangus è stato appena fatto fuori da un verme avversario. Come potete notare, la grafica è stata nettamente migliorata rispetto al primo Worms.

Questo Worms 2 rappresenta un notevole miglioramento rispetto al primo gioco. Il gioco ha una grafica migliore, nuove armi, alcuni particolari editor ed è ancora più divertente da giocare del predecessore. Inserisco così il CD del gioco nel mio lettore Cd-Rom e mi preparo ad installare il gioco. Il gioco si porta via 70 preziosi Mega dal vostro Hard Disk e dopo l'installazione viene lanciato un Front-End che vi dà la possibilità di configurare il sistema di controllo, disattivare o attivare le sequenze animate (che vi consiglio comunque di tenere attivate, perchè sono veramente spassose), che comunque vengono mostrate solamente all'inizio, e lanciare il gioco. Le sequenze animate disponibili sono 7 e ne verrà pescata a caso una tra quelle presenti tutte le volte che fate partire il gioco. Ce n'è una, la più lunga, che è in genere è la prima che viene mostrata, che è veramente divertente e ha fatto sconquassare tutta la redazione dalle risate. Non ve la spiego per non rovinarvi la sorpresa, ma vi assicuro che fa veramente morire dal ridere. Il menu principale ci dà la possibilità di scegliere tra varie opzioni. Possiamo fare una partita veloce in due o contro il computer (senza avere la possibilità di personalizzare i nomi dei vermi o altre amenità simili), svolgere una partita contro il computer, oppure in multiplayer (sia sul medesimo computer che via TCP/IP, rete, modem o cavo seriale) e settare le opzioni relative al sonoro e alla grafica. Esiste infatti un editor di effetti sonori che vi dà la possibilità di personalizzare i suoni relativi ai vermi.

worms5sm.jpg (15015 byte) worms6sm.jpg (14602 byte)
Lord Nath sta per essere silurato da uno dei vermi controllati dal computer. Il povero Cyrix Haldir è pero sulla traiettoria del missile. Due piccioni con una fava! Questa immagine è stata scattata pochi secondi dopo la precedente. Come vedete i due prodi redattori dell'AVOC hanno subito un grave danno fisico.

Le opzioni relative alla grafica riguardano i vari elementi di questa, che comunque rimane in tutti i casi 640x480 a 8 bit. La possibilità di aggiungere e togliere elementi allo schermo e settare i vari livelli di parallasse rendono Worms 2, un gioco giocabile anche se non si possiede un ninja PC (gira senza problemi e al massimo dettaglio su un P133 con 16 Mb Ram). La personalizzazione dei vari aspetti del gioco era una caratteristica che aveva già reso divertentissimo il primo Worms. In questo seguito (il cui sottotitolo è Rotten to the Core) la personalizzazione è stata elevata al massimo livello e praticamente ogni aspetto del gioco è modificabile dal giocatore. Ogni squadra di vermi può essere composta dai 4 agli 8 elementi e, capirete anche voi che, ovviamente, in più si è e più ci si diverte. Potete anche salvare le vostre squadre, in modo da scambiarle con chi volete voi. Il gioco, in ogni variante, permette di editare oltre ai suoni, anche le armi utilizzabili, che sono tantissime, molte più di quelle del primo Worms, e anche per i livelli sui quali potete giocare è disponibile un editor interno, comodissimo. Ora non ne ho voglia di disquisire sul funzionamento dei vari editor e di tutte le armi, perché penso ne parli già esaurientemente il manuale (interamente in italiano) e passo a parlarvi della fase di gioco vero e proprio. In linea di massima la struttura del gioco è rimasta quella del primo titolo, senza grosse varianti. Voi controllerete, a turno, i vermi che compongono la vostra squadra, i quali dispongono ognuno di 100 punti, che poi si esauriranno se verrete colpiti con qualche arma. Le armi vanno dai tradizionali missili alle mitiche Banana Bomb, per passare a mucche e pecore volanti.

worms7sm.jpg (18940 byte) worms9sm.jpg (20839 byte)
Cyrix Haldir si prepara a vendicarsi duramente su chi gli ha fatto del male. Peccato che il missile in questione finirà direttamente, per una serie di calcoli errati, sul sottoscritto. Una croce per Cyrix Haldir, che non ha retto al fatto di avermi assassinato. La sua morte è stata quasi un suicidio. Onore al merito.

La struttura del gioco è molto semplice, per cui non mi sembra più logico parlare di altro. Anzi, dimenticavo, devo ancora parlare degli scenari e della meccanica di gioco, per poi passare al commento. Gli scenari vanno da quelli ambientati in un ambiente da spiaggia, per passare da Manhattan fino ad arrivare a molti altri tipi di ambienti, fra i quali quello piratesco, quello sportivo e quello ambientato sulla neve. La meccanica di gioco vi dà la possibilità di affrontare il gioco in maniera sequenziale, in livelli (ogni livello è accessibile poi tramite password) oppure in maniera libera, se non volete assolutamente seguire una sequenza prestabilita. Io vi consiglio di utilizzare quest'ultima modalità per impratichirvi, perchè vi assicuro che non è assolutamente facile vincere una partita con i vermi controllati dal computer e poi, quando sarete riusciti a prenderci la mano, iniziate pure il gioco a livelli. Vi risulterà più godibile e più facile.

worms10sm.jpg (14779 byte) worms12sm.jpg (23151 byte)
Purtroppo mi sono inabissato nel mare rossastro di Marte. Molti sono contenti della mia morte, ma l'Avoc intera piange. Questo è il replay che vi viene mostrato quando fate fuori l'ultimo componente della squadra avversaria. Assolutamente d'effetto. Vi mostra se siete stati abbastanza cattivi.

Detto questo, mi sembra di aver detto tutto, per cui passo al commento.

Titolo: Worms 2
Software House: Microprose
Sviluppatore: Team 17
Distributore: Leader
Prezzo: Lire 109.000



Requisiti minimi: Pentium 133, 16 Mb Ram, Windows 95, 70 Mb Hard Disk, Scheda Video e Audio comp. DirectX5, Cd-Rom 2x.

Requisiti consigliati: Pentium 133, 16 Mb Ram, Scheda Video 1 Mb comp. DirectX5, Scheda Audio 16 bit comp. DirectX5, Cd-Rom 4x.

Gioco provato su: Pentium 200, 32 Mb Ram, Windows 95, Sound Blaster Awe 32, Matrox Millennium 4 Mb, Cd-Rom Pioneer 12x SCSI. Con questo sistema Worms 2 si è comportato ottimamente, senza alcun rallentamento.


Grafica -
La grafica è molto colorata e, anche se è a 8 bit fa la sua bella figura. Gli scenari sono molto vari e la possibilità di editarli vi permette di inserire gli sfondi e gli scenari che volete. Ben fatto.

Effetti Sonori -
Gli effetti sonori sono grandiosi e anche qui la presenza dell'editor vi dà la possibilità di inserirne dei vostri. E' meglio che non dica uno di quelli che ho dato ad uno dei vermi, perchè non vorrei incorrere nella censura.

Musica -
Le tracce audio sono abbastanza convenzionali e non molto esaltanti.

Giocabilità -
La giocabilità è ottima e il sistema di controllo attraverso il mouse è molto semplice e user-friendly.

Longevità -
La longevità è garantita dal livello di difficoltà medio/elevato e dalla presenza dei numerosi editor per personalizzare quasi ogni aspetto del gioco. Se poi avete un amico con cui giocare, non riporrete sicuramente il CD nella sua scatola velocemente.

Real. Tecnica -
La realizzazione tecnica è nella norma, anche perchè è giusto che per un gioco del genere, le richieste di sistema siano queste. Comunque, meglio così.

Ric. Hardware -
Le richieste hardware sono adatte ad un gioco del genere e perciò non eccessive. Già a partire da un P133 (che poi è la richiesta minima) con 16 Mb di Ram e Windows 95 si gioca molto bene (noi siamo riusciti a farlo funzionare velocemente anche su un P120 con 72 Mb Ram (e vabbè, non è proprio una configurazione standard, ma si tratta comunque di un P120).

Totale -
Worms 2 è un giochino divertente con poche pretese, ma che, soprattutto in multiplayer (con amici o fratelli), ma io ritengo anche in singolo, vi farà divertire come dei matti. Già dalle intro si respira l'atmosfera demenziale che permea tutto il gioco, che è anche, dal punto di vista del concept, uno dei più semplici che io abbia visto negli ultimi tempi.


Ringraziamo Leader per averci fornito il materiale recensibile.