
La Disney, dopo il successo
cinematografico dellomonimo titolo, ritenta la fortuna con un nuovo platform 3D,
sviluppato dai Travellers Tales, già noti per Sonic 3D e Rascal. Come da
tradizione, e come la storia insegna, dopo un grosso successo cinematografico, le
sanguisughe produttrici di catoni animati spremono i nostri esigui e logori portafogli
sino allultima monetina da 100 Lire, producendo videogiochi per le varie macchine
che sono di moda in quel periodo. Una volta cerano i Nintendo 8-bit, Amiga e
Megadrive; oggi, invece, è il turno di Playstation e Nintendo 64. Se avete già visto il
film (realizzato tutto in CG dalla Pixar di John Lasseter, già autore del bellissimo Toy
Story, di cui uscirà entro lanno, negli USA, il seguito... ndBill), la trama vi
sarà familiare: infatti il vostro compito è quello di salvare il formicaio
dellisola delle formiche (che più che unisola sembra uno squizzo
di terra in mezzo ad un laghetto...) dalla feroce ingordigia delle cavallette, che
obbligano le nostre eroine formichette a lavorare. Noi impersoniamo Flik, una simpatica
tanto quanto sfigata formica operaia che, nel tentativo di aumentare il numero di semi
raccolti, e diminuirne il tempo di raccolta, ha costruito una macchina raccogli semi, il
cui unico difetto è quello di vibrare come uno di quegli oggettini che le ragazze
utilizzano nei film più visti dal nostro caporedattore (la pagherai, come al solito...
ndBill) e che sarà il sistema dinnesco di tutta la storia.
Infatti, come ci viene
illustrato nel filmato iniziale, lamico Flik, dopo aver scaricato in fretta e furia
il suo raccolto di semi sul tavolo delle offerte per la clemenza delle cattive
cavallette, scarica la sua pazza invenzione vicino ad un mucchietto di pietre, che guarda
caso manteneva in equilibrio tutto laltare, facendo così crollare in acqua tutto il
faticoso raccolto delle formiche. Avendo scatenato così la fame e la furia delle
cavallette, il nostro eroe dovrà per prima cosa trovare la via più breve per raggiungere
linterno del formicaio, per poi correre allinterno dello stesso, invaso dalle
cavallette, alla ricerca della camera del consiglio delle formiche, nel tentativo di
avvertirle del guaio combinato e, soprattutto, per salvare la sua amichetta formica dalle
grinfie della cavalletta soprannominata picchiatore e, dopo tutto ciò, verrà
spedita fuori dal formicaio, alla ricerca di aiuto... la storia così continua. Nel
tentativo di risolvere ogni livello dovrete il più delle volte raggiungere luscita
(potrete farlo direttamente, oppure dando una girata a tutto il livello, il che è molto
più sfizioso, alla ricerca di bonus, nuovi proiettili e nemici da polverizzare...) oppure
sodomizzare un particolare nemico o utilizzare al meglio bizzarri mezzi di trasporto, come
petali di fiori (fiori che a casa mia sono noti come soffioni). Inutile dire
che ogni livello è pieno di piccoli nemici abbastanza bastardi, trabocchetti e percorsi
accidentati, duri quanto quelli della Parigi Dakar, che il nostro eroe dovrà
affrontare. Per quanto riguarda i nemici, il caro Flik è armato di ambigue bacche rosse,
che può scagliare efficacemente contro i nemici, allo scopo di ucciderli; tali bacche
possono cambiare di colore e di efficacia se, durante il nostro percorso, raccogliamo
bacche di colore diverso, che hanno particolari caratteristiche: colpire autonomamente il
nemico, provocare la morte precoce di chiunque colpiscano, etc... In ogni caso, se
lanciare bacche, non è la tecnica da voi preferita, per schiacciare insetti potrete
schiacciare gli insetti avversari a colpi di deretano, proprio così, potrete schiacciare,
nel vero senso della parola, gli insetti con il vostro popò. Per quanto riguarda i
nemici, abbiamo una varia scelta di insettoni, insettini, insettuzzi, la cui unica
caratteristica comune è il desiderio di uccidervi; possiamo incontrare: api, cavallette,
scarrafoni, cimici, bruchi e altre specie invertebrate.
Al completamento di
ogni livello, sbloccherete un nuovo filmato, realizzato veramente bene, perchè tratto dal
film e che vi introdurrà al livello successivo. Per la risoluzione di ogni livello, il
nostro eroe può far germogliare, nel vero senso della parola piante e funghi, saltando
con il suo sederino al di sopra di grossi semi, per poi sfruttarlo per raggiungere zone
altrimenti inarrivabili, oppure utilizzare liane, sporgenze, fiori già presenti sullo
schermo per lo stesso fine. In conclusione, dal punto di vista grafico, A Bugs Life
è veramente un buon titolo, che mantiene alto il prestigio di casa Disney. I personaggi
sono veramente ben realizzati e si muovono in modo veramente fluido che, unito
allottima realizzazione dei fondali, danno la sensazione di muoversi
allinterno del film animato, gustoso!! Dal punto di vista sonoro, la Disney non
tradisce le aspettative e ci fornisce musichette e pezzi di parlato che vanno, che vanno
ad integrare la già adulata grafica. Durante il gioco è veramente divertente, anche se
nei momenti in cui non riuscirete a risolvere i vari livelli, diventa stressante sentire
alcuni commenti del vecchio Flik, come: Evviva lisola delle formiche!.
Nonostante i diversi scopi di ogni livello, il gioco nel suo prosieguo è un po
ripetitivo e i livelli troppo facili sono compensati in malomodo da livelli che invece
richiedono maggiore impegno (anche se nulla di impossibile...). Per quanto riguarda la
gestione delle telecamere, i programmatori non hanno fatto un lavoro eccelso, in quanto in
alcune occasioni (soprattutto durante i combattimenti più accaniti...), la parte clou
della scena non viene ben accompagnata dalle immagini che il gioco ci propone. Posso
consigliare, quindi, A Bugs Life a chi è alla ricerca di un platform 3D ben
realizzato, soprattutto se di età inferiore ai 12 14 anni. |
Titolo: A Bug's Life
Software House: Sony - Disney Interactive
Sviluppatore: Traveller's Tales
Distributore: Sony
Formato: PAL
Prezzo: Lire 99.000
Memory Card: 1 Blocco
Giocatori: 1
Totale -
PRO
- Grafica ben realizzata
- I filmati di intermezzo sono tratti dallo stupendo film
- E' tutto in italiano
CONTRO
- Potrebbe essere considerato per bambini
- Problemi nella gestione della telecamera
- Sonoro abbastanza scarso
Ringraziamo Sony Italia per averci fornito il materiale
recensibile. |