  
        Il mercato delle
        enciclopedie multimediali su CD, ormai è diventato un business molto grosso, almeno qui
        in Italia. Grosse case editrici come la De Agostini, la Rizzoli, la Zanichelli o la stessa
        Treccani, hanno creato versioni multimediali, su Cd-Rom, a mio avviso, molto più pratiche
        delle corrispettive edizioni cartacee, anche se sensibilmente meno ricche di dati e di
        informazioni. Questo però è compensato dallaggiunta di animazioni, video, immagini
        o file sonori, che esemplificano chiaramente le semplici informazioni scritte. Fino ad
        ora, solo De Agostini ha già pubblicato la versione 99 della sua Omnia, una delle
        due migliori enciclopedie multimediali in Italiano. Laltra è Encarta,
        lenciclopedia multimediale di Microsoft, giunta alla versione 99, che è
        proprio quella che ci accingiamo ora a recensire. La storia di Encarta nasce nel 1995,
        quando Microsoft pubblica la prima versione di questa ottima enciclopedia, purtroppo solo
        in inglese. La situazione rimane stabile fino allanno scorso, quando finalmente, per
        la gioia del pubblico Italiano, Encarta viene tradotta completamente nella nostra lingua.
        Ma non si tratta di una semplice traduzione, ma di una sorta di adattamento per la nostra
        cultura, con informazioni non presenti nella versione americana, ma utili praticamente
        solo per noi.  
        Già in
        precedenza, Encarta era a mio avviso, la migliore enciclopedia su Cd-Rom presente sul
        mercato, ma la presenza della lingua inglese, costituiva una grossa barriera per parecchie
        persone, soprattutto anche per i più piccoli, siccome lutilizzo
        dellenciclopedia, molte volte, è riservato ai bambini o ai ragazzini, i quali la
        utilizzano per scovare informazioni necessarie alle loro ricerche o per altre cose di
        scuola. Con la versione 98, cè stato un notevole aumento delle vendite qui da
        noi, anche se il mercato si è spartito fra Omnia, Rizzoli e la stessa Encarta. Questa
        nuova versione 99, si propone di apportare miglioramenti alla precedente versione e
        di aumentare il database di informazioni e dati che erano contenuti in Encarta 98.
        Anche per questo motivo, Encarta si presenta, questanno, in quattro versioni
        differenti: la versione Normale, da 2 CD, che è quella che vedrete recensita in questa
        pagina; la versione Compatta, da un unico CD, che contiene un numero minore di animazioni,
        filmati e immagini; la versione Plus!, che non è altro che la Normale Encarta avente in
        aggiunta lottimo Atlante Mondiale, ottimo sostituto per i tradizioni atlanti
        cartacei; e il semplice Atlante Mondiale, venduto separatamente. Come la versione
        98, per aumentare le sue funzionalità multimediali e migliorare la sua integrazione
        con il web, Encarta 99 sfrutta la tecnologia Shockwave di Macromedia, molto
        utilizzata sulla rete e i soliti formati .avi per i filmati e .wav per i file sonori. Per
        le immagini è utilizzata la solita tecnologia frattale, che garantisce un livello di
        dettaglio eccezionale, anche se lo spazio occupato è veramente minimo.
        Linstallazione si porta via solamente una decina di MB dal vostro hard disk e vi
        permette, appena terminata, di passare subito allenciclopedia.  
        Il menu
        principale vi permette di operare fra cinque differenti possibilità: potrete passare
        immediatamente a consultare gli articoli contenuti nellenciclopedia, ordinati
        alfabeticamente, grazie ad una sorta di motore di ricerca interno; accedere alle risorse
        multimediali, che sono veramente molte, ma di cui parleremo in seguito; accedere alle
        risorse in linea, dalle quali downloadare gli aggiornamenti mensili che Microsoft mette a
        disposizione ogni mese, con gli ultimi eventi accaduti nel mondo (questi possono poi anche
        essere downloadati a parte); poi cè il dizionario, dal quale potere scoprire il
        significato di una parola che state cercando; e infine la presentazione di Encarta, dalla
        quale potete scoprire quali sono gli aspetti più salienti dellenciclopedia.
        Iniziamo a parlare di queste possibilità, partendo dalle risorse multimediali. Queste
        sono nettamente aumentate rispetto allultima edizione e ci sono anche, da questo
        punto di vista, delle importanti novità. La prima di queste è rappresentata dai Viaggi
        Virtuali: si tratta di una sorta di itinerario, corredato da testi, foto e, soprattutto,
        immagini panoramiche a 360°, che vi permettono di fare una sorta di viaggio,
        allinterno dei luoghi che sono stati inclusi nellenciclopedia. Potete trovare
        Parigi, il penitenziario di Alcatraz, o addirittura fare una visita allo Shuttle, di cui
        molto si parla negli ultimi tempi. Dalle foto a 360° potrete passare, cliccando su
        appositi pulsanti, ad altri luoghi del medesimo posto o, visualizzare immagini statiche
        che illustrano nei dettagli una particolare locazione. La Galleria Multimediale include,
        per la precisione, 8679 elementi multimediali, suddivisi tra filmati, file sonori,
        grafici, carte geografiche, immagini, tabelle, foto a 360° e parecchio altro. Anche
        questi possono essere trovati tramite il motore di ricerca interno al programma e
        suddivisi tra le varie categorie tematiche disponibili. Con la sezione Interattività
        avete la possibilità di scegliere tra varie informazioni per imparare in maniera
        interattiva.  
        Attraverso
        il principio della leva, dovrete aumentare la distanza di un corpo dal fulcro di questa
        per riequilibrare la leva; potrete imparare a calcolare le probabilità o linteresse
        composto di un ammontare di denaro; visualizzare lanatomia di una parte del corpo
        umano, di una pianta o di un animale e così via. Potrete capire una cosa eseguendola
        direttamente, in questo modo avrete fatto una sorta di pratica che dovrebbe aiutarvi a
        comprenderla. Con la sezione Cronologia, vi verrà visualizzata una cronologia degli
        avvenimenti storici a partire da 16.000.000 di anni fa fino a oggi, dai quali potete
        accedere agli argomenti dellenciclopedia. Lultima sezione contenuta nelle
        Risorse Multimediali è quella dei Percorsi Tematici. Qui Microsoft ha messo a vostra
        disposizione otto percorsi a vario tema (Musica e Spettacolo, Scienza e Tecnologia, Arte e
        Letteratura, etc..), che vi permetteranno di visualizzare i vari articoli
        dellenciclopedia dedicati a quel tema, interconnessi tra loro da collegamenti
        ipertestuali. Passando alla sezione dedicata agli articoli dellenciclopedia, vi
        verrà permesso di fare una ricerca tra i 24.491 articoli disponibili, in cui potrete
        trovare praticamente tutto quello che vi può venire in mente. Ogni articolo è costituito
        da unampia parte ipertestuale, corredata di collegamenti con gli altri articoli
        dellenciclopedia e, in caso ce ne siano, di elementi multimediali come foto,
        animazioni o video, connessi con largomento selezionato. Le informazioni su un
        determinato argomento sono sempre moltissime e spiegate in modo molto chiaro e le
        connessioni tra i vari argomenti, sono sempre molto precise e ben orientate. Video,
        immagini, foto a 360° sono visualizzati nel solito piccolo thumbnail, ma possono essere
        ingrandite per essere viste in maniera migliore. Le informazioni sono poi tutte aggiornate
        allanno che sta per finire e includono anche fatti di grossa importanza qui in
        Italia, come la consacrazione di Pantani ai vertici del ciclismo mondiale o relativi a
        calciatori come Ronaldo, Del Piero, Bierhoff e così via. E poi possibile copiare
        nella clipboard o stampare direttamente queste informazioni su carta. Le informazioni
        possono poi essere importate anche in programmi come Word, per realizzare relazioni su
        determinati argomenti. Il programma si integra, quindi, perfettamente con Windows, anche
        se il Copia e Incolla potrebbero non essere utilizzati in questo caso, siccome Encarta
        dispone di un dossier per le ricerche interno, che vi permette di organizzare facilmente e
        in modo automatico, i vari articoli ed elementi multimediali per creare una sorta di
        progetto multimediale che può essere salvato e utilizzato a vostro piacimento.  
        Per
        quello che riguarda lelaboratore di testi, comunque, se non possete programmi come
        Word o Word Perfect, Encarta si affida al Wordpad incluso allinterno di Windows, con
        il quale potete abbozzare testi piuttosto semplici, ma già dotati di impaginazione e
        elementi grafici di vario tipo. Scegliendo poi un argomento, in alto a destra dello
        schermo, in movimento verso lalto, saranno visualizzati alcuni indirizzi Internet
        che contengono maggiori informazioni, da cui si può avere accesso direttamente
        dallinterno di Encarta. Sempre per quello che riguarda largomento on-line,
        Encarta dispone di una vera e propria serie di risorse disponibili sul sito Microsoft. La
        sezione delle risorse on-line include poi un grosso database di indirizzi Internet,
        suddivisi per argomento, che possono essere molto utili se cercate un particolare sito su
        un certo argomento. Inoltre, questa sezione permette laggiornamento automatico di
        Encarta dagli updates presi dalla rete (downloadabili anche separatamente) e una sorta di
        piccola guida allutilizzo di Internet, che potrebbe essere molto utile a chi non ha
        mai visto la rete e vorrebbe capire come utilizzarla. Encarta è qui.... I 2 CD sono
        ricchissimi di risorse di ogni genere e stipati allinverosimile e vi dovrebbero
        permettere di trovare tutto quello che cercate. Detto questo, possiamo passare al commento
        finale.  | 
        Titolo: Enciclopedia Encarta '99 
        Software House: Microsoft 
        Distributore: Microsoft 
        Prezzo: Versione Standard: Lire 199.000 -
        Versione Compatta: Lire 99.000 - Versione Plus!: Lire 269.000 - Atlante Mondiale: Lire
        149.000 
         
        Requisiti di sistema: 486 DX 50 o
        superiore, Windows 95/98/NT 4.0, 8 Mb Ram per Win 95 - 16 Mb Ram per Win 98/NT 4.0, 30 Mb
        Hard Disk, Cd-Rom 2x, SVGA 256 colori con 1 Mb Vram, Mouse, Scheda Audio, Collegamento a
        Internet (opzionale). 
         
        COMMENTO 
        Non ritengo giusto dare un voto
        ad un prodotto del genere, ma comunque posso certamente dirvi che Encarta 99 è
        sicuramente la migliore enciclopedia multimediale disponibile sul mercato, che corregge
        tutti i difetti della precedente edizione e li migliora completamente. Ladattamento
        al mercato italiano è poi perfetto, visto che al suo interno sono inclusi tutti quegli
        argomenti che non avrebbero mai avuto spazio in una semplice edizione tradotta. La
        possibilità di downloadare mensilmente gli aggiornamenti dalla rete, poi, vi permette di
        tenere la vostra enciclopedia sempre al passo con gli ultimi eventi accaduti, rimandendo
        sempre aggiornati su quello che accade nel mondo. Per questo motivo, se vi interessa
        unenciclopedia multimediale, andate pure a colpo sicuro su Encarta. Il prezzo è
        molto contenuto (andatevi a leggere le specifiche qua sotto) e le quattro versioni
        disponibili dovrebbero soddisfare ogni esigenza. Per ora, è tutto. Byez e alla prossima. 
         
        Ringraziamo Microsoft per averci fornito il materiale recensibile.  |