SQUARE SOFT per PSX
Questa scelta è stata presa per semplici motivi di vendite: il videogiocatore medio, secondo la Square, non attenderà la versione localizzata, per cui il design dei personaggi è stato reso più occidentale, motivo per cui vi dicevo allinizio che chi ha giocato a FF7 non farà fatica a capire come giocare bene a FF8, anche se il gioco è in giapponese. La seconda cosa che è stata modificata è relativa sempre alla grafica: gli effetti grafici delle varie magie sono migliorati e ci sono anche incantesimi molto spettacolari (uno su tutti: il Leviathan) che sono veramente "da paura" a livello grafico. Anche i personaggi sono cambiati: non ci sono più i vari Cloud, Tifa, Barrett, Aeris & C. del precedente episodio, ma abbiamo tre nuovi personaggi. Ma partiamo dalla intro per spiegare quello che abbiamo potuto vedere e giocare di questo nuovo capolavoro della Square. Possiamo subito vedere il personaggio principale del gioco, Squall Lionheart, un ragazzo di 17 anni, dal misterioso passato. La intro vede un gruppo di veicoli marittimi assaltare unisola e, quindi, un gruppo di persone scendere da questi e sbarcare su questa isola misteriosa. A quanto pare, la storia non vede più lapparizione della Shinra, la misteriosa compagnia che Cloud doveva sconfiggere nel precedente episodio. La qualità della sequenza iniziale è senza dubbio incredibile, ma la cosa più bella è che, in seguito alle varie esplosioni o ai vari sobbalzi che avvengono in questa sequenza, il vostro joypad, se munito di Dual Shock, vibrerà. La musica è piuttosto bella, anche se a me ha ricordato molto quella di The Rock (praticamente il mio film cult, lho visto 82 volte). Sbarcati sullisola potrete fare conoscenza dei vari personaggi che vi accompagnano per lavventura. Il secondo personaggio principale è Laguna Loire, una 27enne ex-appartenente allesercito, di carattere ottimista e positivo, che è diventata una giornalista. Il terzo personaggio (che vi aiuterà nei combattimenti) è Zell Dincht, vecchio amico di Squall, mentre il quarto personaggio, con cui interagirete nel gioco, ma in genere non nei combattimenti, è Seifer Almasy, un uomo con un lungo soprabito e dotato di unarma molto simile a quella di Squall. Ma parliamo proprio dellarma del personaggio principale.
Se il buon vecchio Cloud era armato di una spada dalle dimensioni non proprio esigue, larma di Squall è invece una Gunblade, una via di mezzo tra una pistola (si impugna come una pistola, infatti) e una spada, con una potenza piuttosto alta. Dal punto di vista della struttura, non cambia molto da FF7. Dovrete infatti, muovervi per i vari ambienti, parlare tra di voi e con gli altri NPC presenti e, non appena incontrerete dei nemici, passare alla fase di combattimento. Se cè una cosa da notare relativamente agli ambienti è che questi rimangono sempre in bassa risoluzione e pre-renderizzati, mentre i personaggi invece, sono totalmente texture-mappati, al contrario della Gouraud che ricopriva quelli del precedente episodio. Il sistema di combattimento è rimasto praticamente il medesimo, anche se ci sono alcune novità per quello che riguarda alcuni particolari incantesimi. Uno di questi è il nuovo "Draw", che vi fornisce la possibilità di rubare allavversario uno dei suoi poteri magici e poi usarlo a vostro piacimento quando vi occorre. Il modo in cui avvengono i combattimenti rimane sempre casuale, e si possono utilizzare sempre le solite Limit, Summon, Spells, e tutto quello che abbiamo conosciuto nel precedente capitolo. Un piccolo trucco per utilizzare la Gunblade in combattimento: premete R1 e il danno inflitto al nemico sarà maggiore. Vi parlavo allinizio di alcuni nuovi incantesimi, come lo spettacolare Leviathan, che dà origine ad un mostro molto simile ad un drago, che sale verso il cielo, creando una cascata e spazzando via tutto quello che gli sta intorno. Ne dovreste vedere una foto qui nella preview, comunque spero di proporvi a breve, nella sezione Trailers, un filmatino di questo poderoso Spell. Detto questo mi sembra di aver detto tutto, se non che il gioco supporta anche il controller Analogico e il Dual Shock (che vibra come un dannato, quando si esegue il Leviathan) e che la musica e latmosfera ricordano molto di più quelle di un film di fantascienza che di un gioco. Possiamo quindi passare alla prima impressione.
Final Fantasy VIII si annuncia davvero un
gran bel gioco. Numerose novità rispetto al precedente episodio, anche se il nucleo è
praticamente rimasto lo stesso, grafica meravigliosa, sequenze cinematografiche a dir poco
incredibili (meglio di quelle di Tekken 3) e un sacco di belle cose. Alla Square hanno
comunque ancora tantissimo da lavorare, visto che luscita del gioco in versione
Jappo è prevista per fine anno, mentre per le versioni USA e PAL, bisognerà aspettare un
po di più. Comunque, aspettatevi una recensione completa appena possibile. E per
ora, end of transmission. Prima impressione:
|