SCEE per PSX
![]() |
![]() |
Miiiii!!!!!! Ma cosa faccio adesso? Questo per farvi capire che certi livelli sono tutt'altro che una passeggiata. | Limitiamoci a saltare dall'altra parte e avremo trovato l'uscita. Nel frattempo beccatevi il leggero lens-flare. |
La cosa bella del gioco è che, ogni livello, anche se condivide lambientazione con altri è una vera e propria cosa a se stante. Mi spiego meglio: il ragionamento che avete fatto nel livello precedente vi sarà probabilmente inutile nel livello successivo, perché le cose cambieranno totalmente. In questo modo la longevità risulta notevolmente maggiore e ad ogni livello dovrete sforzarvi per trovare la strada per le chiavi e la relativa uscita. Unaltra cosa importante da notare è che, però, avrete a disposizione un tempo limite per terminare il livello. Per alcuni posso dire che il tempo è sufficiente, mentre per altri, dovrete far frullare bene le meningi, evitando di distrarvi, se volete riuscire a passare indenni al livello successivo. La vostra posizione viene salvata ogni cinque livelli e questa è una scelta dei programmatori che può essere condivisa o meno. Sinceramente, una cosa del genere, aumenta la longevità, ma vi assicuro che è molto fastidioso doversi rifare tre o quattro livelli perché avete sbagliato per un nonnulla al livello che vi permetteva di salvare. Il vostro scopo, come vi ho detto in precedenza, è quello di arrivare al termine del livello, dopo aver recuperato le relative chiavi. Già dai primi livelli capirete che non vi trovate davanti ad un gioco facile, visto che già dal quinto sesto livello cè già da utilizzare notevolmente la vostra materia grigia se non volete afflosciarvi e perdere una vita. Sulla vostra strada troverete poi vari tipi di power-up, che possono avere effetti più o meno negativi su di voi. Potrete tirare su monete o vari tipi di frutti, che potrebbero esservi molto utili o raccogliere clessidre, che diminuiscono il tempo limite che avete per il livello, pillole che forniscono un effetto acido allLSD, facendo sfocare tutto lo schermo e facendo vibrare il vostro Dual Shock, pienamente supportato dal gioco. Una cosa di cui dovrete tenere conto nei livelli di Kula World è la gravità, forza che a volte potrebbe farvi perdere, facendovi vistosamente cadere in basso. In questo gioco ogni minimo movimento risulta importante. Non potete permettervi di fare neanche un millimetro in più, in certi casi, perché potreste rischiare la perdita di una vita. Certi salti devono essere fatti con molta attenzione, perché potreste finire sopra a spuntoni (dal potere di farvi scoppiare, non dimenticate che siete una palla gonfiabile) o cadere molto in basso. A volte la gravità risulta totalmente vinta, perché certe parti dei livelli possono essere girate nelle direzioni e nei sensi più svariati possibili ed è questo che rende divertente il gioco.
![]() |
![]() |
Uno dei livelli più difficili da me visti fino ad ora. Non sto a spiegarvi cosa dovete fare, perchè si tratta di qualcosa di assurdo. | Questo è uno dei livelli bonus, che ha il semplice scopo di aggiungere punti al vostro carniere. |
A volte le chiavi si trovano in posti impensabili e solo una buona concentrazione vi aiuterà ad andarle a prendere. Ho idea che, però, molto spesso, il vostro joypad ne risentirà, siccome lo scaglierete in terra con tutta la forza che avete in corpo, come è successo al sottoscritto in alcuni livelli. Unultima cosa prima di parlare degli aspetti tecnici. La prospettiva di visualizzazione del gioco è in terza persona, con la telecamera che segue il pallone in ogni suo movimento. Ma ora, andiamo a parlare della grafica, che risulta molto pulita e colorata, ma con molti effetti di rilievo. Il sonoro è presente, ma in minima parte, mentre le musiche sono quasi totalmente assenti. La giocabilità è molto elevata e il sistema di controllo è molto preciso. La longevità è veramente elevata, siccome i duecento livelli vi costringeranno a spremervi la testa quanto un agrume, per riuscire ad avanzare nel gioco. Ho detto tutto, quindi mi posso permettere di passare al commento.
Kula World fa parte della categoria di
giochi che odio di più, addirittura più degli strategici, ma è riuscito a tenermi
attaccato allo schermo TV per diverse ore, che mi hanno permesso di avanzare nel gioco e
di spremere la poca materia grigia che ho in testa al massimo. La grafica è molto bella,
la giocabilità è il massimo che si potrebbe sperare in un gioco simile e la longevità
è eccezionale. Sicuramente si tratta di un gioco che, a mio avviso, non deve mancare
nella vostra collezione e ne consiglio lacquisto agli appassionati del genere, ma
anche a coloro che lo odiano (come il sottoscritto). Kula World potrebbe farvi cambiare
idea.
|
Ringraziamo Sony Italia per averci fornito il materiale recensibile. |