GT
INTERACTIVE per PSX

Amate alla follia
“Ritorno al Futuro II” e di notte sognate le scene in cui si vede Michael J.
Fox esibirsi con una sorta di skateboard volante? Forse, allora, Streak è il
gioco che fa per voi. Essenzialmente, in entrambe le due modalità presenti nel
gioco: Campionato e Freestyle (anche se la differenza fra le due mi sfugge un
tantino....), dovreste totalizzare più punti possibili vincendo gare di
velocità sui più svariati e impensabili percorsi di gara. Il modello di gioco
presentatoci dalla Singletrac (gli sviluppatori dei primi due Twisted Metal e
di Rogue Trip...), è assai simile a quello già visto in Cool Boarders
3, ma con
opzioni e possibilità di esibizione molto limitate. Il modo in cui gli sviluppatori hanno “pensato” il gioco, è stata
una delle mie più grandi incognite, mentre provavo Streak, in quanto, per
primo, non è possibile cambiare il mezzo su cui si gareggia, il che rende molto
monotono il gioco, anche perchè l’unica cosa a cambiare sono le piste, ma la
tavola quasi in modo inspiegabile, no. E’ poi possibile fare salti che
metterebbero in imbarazzo anche quelli che Michael Jordan ha fatto nel film
“Space Jam” ma alla fine, l’unica acrobazia in cui potrete esibirvi è un giro
su se stessi, in senso laterale o frontale (il che non rende sicuramente
longevo questo titolo....); i percorsi variano (senza un nesso logico) da un
parco, se così lo si può chiamare (infatti, non so se da voi nei parchi ci sono
dei “trampolini” alti 10.000 Km), alla “Disneyland” dell’enigmista di Batman,
per poi dilagare in giungle, castelli e persino cimiteri (fare Skateboard o
Streak, a seconda di come si preferisce, in un cimitero penso che sia sacrilego
anche per Marilyn Manson e la sua Band...) (“We are all stars now, in the dope
show...” ndR); il che fa riflettere e pensare che I programmatori, molto
probabilmente, volevano “imporci” un nuovo sport, ma vista la difficoltà di
creare simulazioni di sport ben accetti, conosciuti ed amati dalla gente (per
esempio, il calcio….), non mi sembra un’azione sensata cercare di fare questo
con un ibrido di uno sport appena inserito ai Giochi Olimpici Invernali.
Ok,
per ora, mi sono limitato a silurare il gioco (“e adesso continua....”,
penserete voi; e invece no....), ma se si è veramente (ma veramente tanto...)
patiti di tavole, di qualsiasi tipo (ma proprio tutti....), allora potreste
innamorarvi di Streak (un amore passeggero non si controlla mai...), forse per
poco, ma potrebbe succedere. La cosa, forse, più povera del gioco, si può
notare giocando con amici (infatti il gioco supporta il Link Cable che permette
di giocare in quattro, 2 per PSX, la stessa gara....) ed esibendosi in gare
all’ultimo salto. La questione dei salti, è molto importante nell’ottica del
gioco: con un salto, potrete salire su di un marciapiede (vandali!!!!... dopo i
cimiteri, anche i marciapiedi tormentate....) e quindi accorciare curve; oppure
con un salto potete oltrepassare rocce e laghetti; tutti questi salti sono
integrati da un bel turbo (che viene ricaricato automaticamente ad ogni
giro....), che vi permette di prolungarli ancora più a lungo (come se fossero
corti...). Forse Streak sarebbe potuto essere un bel gioco, se fosse stata
inserita una bella rastrelliera di armi con cui potervi intrattenere con gli
avversari; infatti se il gioco si svolgesse in solitario o in gruppo (come
accade) per Streak non cambierebbe nulla poichè il vostro avversario è lì e lì
rimane, perchè voi, da bravi bambini (il fatto che invadete i cimiteri e
correte sui marciapiedi, non conta...) non lo toccate neanche con un ditino o
ditone a seconda dello Streaker che scegliete come vostro (ce ne sono ben 10!
Mitico!!!). Insomma, dobbiamo guardare in faccia alla realtà: Saddam è un
pericolo, le tette di Wendy Windham non fanno più notizia come una volta (fanno
più notizia quelle della Sellerona...) e questo gioco, Streak, a mio avviso,
sarebbe meglio non fosse stato commercializzato.
PRO |
CONTRO |
-
Discreta quantità di personaggi e circuiti disponibili |
- Tutto
il resto |
|
- Titolo: Streak
- Software House: GT
Interactive
- Distributore: Halifax
- Prezzo: Lire 99.000
- Formato: PAL
- Memory Card: 1 blocco per salvataggio
- Giocatori: 1 - 4
- Note: Supporta Controller Analogico,
Dual Shock e Link Cable
Claudio
"Coma" Comandini |
Ritorna all'indice