EUROPRESS per PSX
![]() |
![]() |
Gareggiare tra ghiacci e neve non è assolutamente facile, visto che andare fuoristrada è molto facile. | Nell'oscurità della brughiera inglese ci apprestiamo a percorrere questa curva. |
Il Championship ci fornisce la possibilità di effettuare un vero e proprio campionato, scegliendo la macchina che vogliamo utilizzare e potendo modificare alcuni settaggi, come quelli relativi a gomme e sospensioni. Il 2 Player Game è forse la modalità più divertente, perché permette di giocare su tutti le varie piste presenti (che sono 48, un ottimo numero) in due in split-screen, se possedete due joypad. In questa modalità, comunque, nella maggior parte dei casi, il gioco non rallenta affatto. Il consueto Time Trial è invece la solita prova a cronometro, utilizzata soprattutto per prendere la mano tra le varie piste, evitando di sbagliare in gara. Anche in questo caso, tutte le 48 piste sono abilitate, per cui potete tranquillamente allenarvi ovunque. Unopzione nuova è invece il Challenge Tommi, che vi dà la possibilità di sfidare la controparte virtuale di Tommi Mäkinen su alcune delle piste presenti. In questo caso, la AI del vostro avversario è piuttosto buono e non sarà facile portare a casa la prima posizione, e non essere così umiliati (messaggio che vi appare in caso di sconfitta). Da tutte queste opzioni è possibile scegliere poi lauto con la quale vogliamo gareggiare e il numero di giri da compiere. Per questultimo caso si parte da un minimo di 2 per arrivare ad un massimo di 10, cosa che dubito qualcuno farà. Le auto disponibili sono nove e si basano tutte sui nomi ufficiali delle vetture da rally che gareggiano nella realtà. Abbiamo così una Ford Escort, una Renault Megane, una Volkswagen Golf, una Mitsubishi (la macchina ufficiale di Tommi), una Nissan, una Subaru Impreza, una Proton, una Skoda Felicia e una Toyota Celica, la più tradizionale di tutte. Nel caso del Time Trial è poi possibile abilitare la Ghost Car, in modo da avere sempre un riferimento al vostro giro più veloce. Una cosa molto interessante, che non si trova in tutti i giochi di guida, ma che invece è presente in questo gioco, è leditor di circuiti, mutuato dalla versione PC e molto facile da usare, quindi adatto anche per una console. E possibile stabilire quasi tutti gli aspetti di una pista e poi salvarla allinterno della memory card, per poterla scambiare con gli amici. Ogni pista occupa un blocco sulla memory card, come daltronde ogni altro salvataggio effettuato durante il gioco, quindi attenti a non bruciarvi tutto lo spazio che possedete. Entriamo in pista e possiamo vedere così che la grafica è discreta.
![]() |
![]() |
Pronti ad entrare in questo tunnel e ad evitare di andare a sbattere contro le pareti rocciose. | Siamo appena usciti di strada con la nostra Golf e stiamo cercando di rientrare. |
Gli effetti di tempo (notte e giorno) e atmosferici sono resi piuttosto bene, anche se si poteva fare di meglio, mentre gli effetti di luce e la grafica nel complesso sono più che discreti. Sono poi disponibili tre visuali, per permettervi di giocare come più vi aggrada. Il sonoro e la musica sono perfettamente adatti, anche se il sonoro poteva essere oggetto di cure maggiori da parte dei programmatori. La giocabilità è piuttosto buona, ma un supporto del Dual Shock o, quantomeno, del controller analogico, avrebbe aiutato sicuramente, visto che in alcuni tratti delle piste se ne sente effettivamente il bisogno. Per quello che riguarda la longevità, possiamo dire che non è assolutamente male, visto che le 48 piste presenti, le 5 modalità presenti e leditor di circuiti vi permettono di sbizzarrirvi. Dopo un po, però, ho lidea che vi stuferete, perché bene o male, il gioco è sempre il medesimo e non vario così come qualche altro gioco di guida, ovvero GT. Ma andiamo a fare un bilancio finale nel commento.
Tommi Mäkinen è un buon simulatore
rallystico e sicuramente uno dei migliori apparsi sulla console Sony fino ad ora (anche se
V-Rally e Colin McRae Rally sono nettamente più in alto), caratterizzato da una buona
grafica, una discreta giocabilità e una longevità grandiosa. Facevo notare
allinizio che il gioco è una sorta di conversione del gioco PC International Rally
Championship, da cui mutua le auto, leditor di circuiti e, incredibile, la lentezza
dellaggiornamento grafico di alcune piste (guardate le piste italiane e vedrete che
ho ragione), ma il passaggio da PC a PSX non ha risentito di grossi problemi. Altre cose
da notare sono la mancanza di supporto per il Dual Shock, ma soprattutto del controller
analogico, che aiuta sicuramente in fase di guida. Gli appassionati dei giochi di guida
dovrebbero comprarlo sicuramente (il gioco, non il joypad analogico), invece per gli altri
consiglio di andare a cercare altrove.
|