
Dopo vari anni di
gavetta nel limbo degli sport meno praticati e, soprattutto, meno giocati sui vari sistemi
ludici ormai, da un anno e mezzo a questa parte, è diventato uno degli sport più visti,
soprattutto su console. Titoli come i vari Cool Boarders (tra cui lultimo CB3, di
cui trovate una recensione qui) della Sony,
X-Games Pro Boarder della Radical (che dovrebbe uscire a Gennaio anche per PC), Psybadek
della Psygnosis (qui trovate la recensione)
per PSX e 1080° Snowboarding per N64. Nei prossimi mesi, dovrebbero invece uscire Big Air
Snowboarding (sia per PC che per PSX) della Accolade e altri titoli che vi vedranno nei
panni di questi spericolati sciatori sulle loro monotavole (e permettetemi il
termine....). In attesa di X-Games Pro Boarder (i primi screenshots, che dovreste trovare
presto nella relativa sezione, sono molto
belli...), la Hammer Technologies, software house spagnola che ha realizzato giochi come
il mediocre Tie Break Tennis, uscito solo in edicola (e che è uscito in questi giorni
negli USA con il titolo di Extreme Tennis, distribuito dalla GT Interactive...) ha
preparato questo Snow Wave Avalanche, primo titolo di snowboard disponibile per PC.
Purtroppo non ho notizie relative alla distribuzione di questo simpatico titolo in Italia,
ma presumo che anchesso sarà venduto nelle edicole ad un prezzo di 35.000 Lire,
come gli altri giochi di questa software house iberica. Linstallazione si porta via
solamente 14 Mb dal vostro Hard Disk, costringendovi successivamente a configurare il
gioco per il vostro sistema: SWA supporta anche il D3D, i joystick con Force-Feedback e il
sonoro 3D, tramite Direct Sound 3D. Il gioco è disponibile in varie lingue differenti,
tra cui cè anche litaliano: non vi servirà comunque a molto, visto che i
testi tradotti sono veramente pochi (ci sono solo i menu....) e le altre scritte, visibili
nei menu secondari, sono direttamente in inglese.
 |
 |
Durante
lo slalom dovrete affrontare queste porte. E' necessaria una certa precisione, ma anche
una certa velocità... |
Ai
145 Km/h ci apprestiamo a svolgere questo salto. Attenzione a quello che facciamo... |
Il menu
principale vi dà accesso a quattro modalità principali di gioco, oltre alla possibilità
di giocare in multiplayer attraverso i sistemi previsti dal DirectPlay incluso nelle
DirectX di Microsoft. Sinceramente, non ho compreso le differenze esistenti tra la
modalità Boarder Cross e quella Xtreme Tour, visto che in entrambi i casi, ho visto le
stesse tre sottomodalità e ho potuto giocare alle stesse identiche piste. Comunque,
ognuno di questi tipi di gioco vi dà tre possibilità per cimentarvi sui vostri
snowboard: troviamo il tradizionale Time Attack, con cui dovrete cercare di ottenere il
miglior tempo possibile; la Ghost Race, che vi vedrà impegnati, dopo la prima gara,
contro un fantasma, che rappresenta le vostre migliori prestazioni e che dovete battere
per migliorare; e, infine, la Surfer Rules, che vi vedrà impegnati contro gli altri tre
boarder disponibili nel gioco. Con il Boarder Cross e lXtreme Tour, affronterete una
pista divisa in tre parti, limitate ognuna da un check-point, dove verranno messe a prova
tutte le vostre capacità, siccome avrete una parte di slalom (dove rischierete la
squalifica se non riuscirete a passare bene in tutte le porte, comunque vi do un aiuto: le
porte rosse vanno prese a sinistra, mentre quelle blu sempre a destra....) e due di
discesa, in cui dovrete cercare di essere il più rapidi e veloci possibile. Il gioco è
visto come un arcade, siccome dovrete cercare di arrivare in tempo sotto i checkpoint per
riuscire a proseguire la gara. Con la modalità Big Jump, avrete a disposizione una sorta
di trampolino, dove dovrete effettuare il salto più lungo e più spettacolare, per
riuscire a vincere. Con la Corsa Big Jump, invece, dovrete effettuare una lunga discesa
piena di salti: le modalità presenti sono le medesime disponibili con il Boarder Cross,
per cui lunica a cosa a cambiare è proprio la pista. Non vi ho detto che sono
presenti quattro boarder da selezionare, ognuno dotato di caratteristiche differenti per
ciò che riguarda agilità e velocità e con tre vestiti differenti per ciascuno. Le cose
però non cambiano molto da boarder a boarder, dovrete andare per simpatia (scegliendo,
probabilmente, Sondra Wild Syren).
 |
Siamo
ormai prossimi al traguardo e un pallido sole illumina la nostra via. Notate il lens-flare
e la qualità della grafica.... |
Ma ora,
prima di passare alle note tecniche, parliamo un po degli aspetti dolenti: la cosa
che salta subito allocchio è la mancanza di piste. E presente solamente una
pista per ogni modalità e, anche vincendo e stravincendo, non apparirà nulla di nuovo.
Voi capite che così, la longevità fa una brutta fine, visto che in un quarto dora
avevo già vinto tutto il possibile. Sono presenti vari livelli di difficoltà, ma la cosa
non cambia poi di tanto. Tecnicamente, la grafica, che sfrutta il D3D è molto bella e,
come potrete vedere dalle immagini, possiede effetti grafici notevoli e, inoltre, è molto
fluida anche su sistemi non eccessivamente potenti. Lo stile fumettoso e
limpostazione conferitagli dagli sviluppatori sono molto originali ed è un peccato
che il contorno non sia ai livelli dellaspetto visivo. Il sonoro è mediocre, mentre
le musiche sono degne di nota, visto che ci troviamo davanti a tracce audio di gradevole
realizzazione. La giocabilità è piuttosto buona, mentre la longevità è quasi nulla.
Dal punto di vista della realizzazione tecnica, non cè nulla da segnalare, mentre
le richieste di sistema sono abbastanza contenute. Dopo questo, augurandovi un Buon Anno
(ricordandovi che, chi tromba a Capodanno tromba bene tutto lanno e, sicuramente,
questo a me non succederà....), vi lascio al commento. |
Titolo: Snow Wave Avalanche
Software House: Midas
Sviluppatore: Hammer Technologies
Distributore: n.p.
Prezzo: Lire 89.000
Requisiti minimi: Pentium 133, 16 MB di RAM, Windows 95, Cd-Rom 2x, 15 MB Hard
Disk, Scheda Audio e Video comp. DirectX 6.
Requisiti raccomandati: Pentium 166,
32 MB di RAM, Scheda Sonora 3D, Acceleratore 3D comp. Direct3D, Joystick.
Gioco provato su: Pentium II 400, 128 Mb Ram, Creative 3D Blaster Voodoo 2 12
Mb, Sound Blaster Live!, Cd-Rom Pioneer 12x SCSI. Con questa configurazione il gioco non
ha avuto problemi.
Totale - 
Snow Wave Avalanche è una grossa occasione mancata.
I programmatori iberici hanno avuto unottima idea con questo titolo, che però è
stata rovinata dalla assoluta mancanza di piste, che compromette la longevità oltre ogni
limite. La grafica e la giocabilità sono comunque molto buone e dal punto di vista
tecnico non cè nulla da dire. Rimane solo lamaro in bocca per un gioco che
avrebbe potuto essere molto di più ma che, alla fine, si è rivelato un mezzo fallimento.
Se anche sarà venduto ad un prezzo così contenuto, a mio avviso, non varrà la pena
acquistarlo. La quasi-sufficienza se la prende solamente perchè, per ora, è lunico
titolo di snowboard presente su PC. Se proprio non ce la fate senza un titolo del genere e
avete solo un PC, è ora di comprarsi una Playstation oppure aspettare Pro Boarder. Chi
vivrà, vedrà....
|