Home Page
 Editoriale
Chi Siamo
Ultimi Aggiornamenti
 Recensioni
Previews e WIP
Hardware
Screenshots
Servizi Speciali
Cheats
I nostri Links
Guestbook
Recensione di: Luca "Angel" Novali


ofrtit.jpg (11263 byte)

Le gare di Formula 1 sono considerate da veramente tante persone, una delle più avvincenti competizioni sportive a livello di spettacolo e di suspance, e forse è proprio per questo motivo che molti programmatori, sostenuti volentieri dalle software house, che conoscono bene la grande domanda di questi titoli, tentano la strada di un prodotto ambientato all’interno dei circuiti automobilistici di tutto il mondo. Una delle prime software house a mettere sul mercato un gioco di Formula 1 di buoni livelli è stata la Microprose, con le due edizioni di Formula One Grand Prix. Nemmeno la Ubi Soft è stata troppo a guardare e ha pensato bene di fare uscire le due avvincentissime edizioni di F1 Racing Simulation (la seconda, chiamata Monaco RS 2, per la mancanza della licenza ufficiale FIA, è stata recensita dal nostro caporedattore...) e, seppur con qualche mese di ritardo, si è mossa su questo genere anche la Eidos, grazie ai francesi della Lankhor, che farà presto uscire sul mercato questo Official Formula One Racing, che verrà distribuito in Italia agli inizi di Giugno dai nostri amici della Leader. La versione da noi provata è stata una beta dichiarata recensibile dalla software house, ma che subirà alcuni minimi cambiamenti, prima di essere messa in commercio. Questo titolo non richiede potentissimi computer per essere gustato nel migliore dei modi, ma è comunque fortemente richiesta una scheda acceleratrice 3D; per il resto, un P200 MMX, 32 Mb di Ram e solamente 5 Mb di HD libero vi saranno più che sufficienti. Terminata l’installazione e dopo aver lanciato il gioco vi verrà visualizzata la prima schermata dove avrete la possibilità di regolare le prime “cosucce” come la lingua (non vi preoccupate, c’è anche l’italiano...), le varie unità di misura per la temperatura, le distanze o i volumi, i comandi di gioco nonché regolare le opzioni grafiche e sonore. Selezionando la voce OK, finirete nel secondo menu (quello che possiamo considerare come principale...), nel quale ci verranno proposte le varie modalità di gioco come la corsa rapida (nella quale verrete proiettati direttamente sul fondo della griglia di partenza di un circuito...) (non è vero, puoi anche scegliere la posizione... ndBill), la gara unica (dove potrete scegliere la pista e cimentarvi, oltre che nella gara, anche nelle varie sessioni di prove e nel warm up...), l’allenamento e ovviamente, potrete scegliere la modalità campionato dove vi cimenterete in tutti i sedici circuiti (quelli ufficiali, visto che il gioco, sia per i piloti che per i circuiti, possiede la licenza FOA...) sparsi in tutti il globo.

ofr1sm.jpg (1856 byte) ofr2sm.jpg (2247 byte)

È inutile dire che la modalità più avvincente nella quale verranno alla luce le vostre capacità di pilota meccanico e stratega è proprio quest’ultima: senza eccellere nella totalità di quei settori potrete scordarvi il titolo di campione del mondo!! Ovviamente le difficoltà maggiori le riscontrerete se, alla voce “Parametri” del menu, andrete a selezionare la modalità di Simulazione (è anche presente quella Arcade ma non è assolutamente divertente come la Simulazione...), se stabilirete di essere soggetti a un consumo di gomme e di carburante realistico (anche se potrete semplificarvi la vita scegliendo “Nessuno” a questa voce...), oppure se stabilirete la casualità delle condizioni climatiche (e allora dovrete regolare il vostro comportamento, ma soprattutto l’assetto della vostra vettura...). Se alla voce dei parametri farete le vostre scelte in modo da disputare un campionato il più realistico possibile, vi renderete conto, fin dalla prima gara, quali debbano essere le abilità di tutto un team di Formula 1 per portare il proprio pilota alla vittoria! Alla voce parametri avrete anche la possibilità di stabilire quante auto dovranno prendere il via alla gara (da un minimo di tre a un massimo di ventidue...) e il livello di gioco (principiante, amatore o professionista...). Ma torniamo ad esaminare il menù principale. Alla voce “Gran Premio” potrete scegliere su quale circuito effettuare l’allenamento, la gara unica o la corsa rapida, stabilendo, per altro, anche il numero di giri da effettuare. Alla medesima voce, qualora volessimo invece disputare il campionato, non potremo ovviamente stabilire i circuiti (li affronteremo tutti...) ma potremo solo scegliere il numero di giri che ci separeranno dalla vittoria. Potremo stabilire un numero fisso di giri per tutti i gran premi ma sarà anche possibile decidere di effettuare il 25, 50, 75 o addirittura il 100% del gran premio reale (dovete sapere che il nostro caporedattore è uno dei pochi che, quando si trova davanti un gioco di F1 effettua tutte le gare al 100%...) (lo so, è vero, ma che ci volete fare. La passione è passione... ndBill). Ultime due voci che ci si pareranno davanti ai nostri occhi nel menu principale sono quelle relative alle scelte del pilota e della scuderia. Bisogna puntualizzare che il gioco è aggiornato alla stagione corrente e quindi avremo già tutte le novità che hanno caratterizzato il mercato piloti dell’inverno appena passato. Una volta scelta la modalità di gioco, qualunque essa sia (ad eccezione della gara veloce...) ci verrà presentato un altro menu relativo alle fasi in cui si svolgerà la nostra gara. La prima voce, quella chiamata “Elicottero” ci consentirà di avere una magnifica e spettacolare presentazione del tracciato sul quale correremo: come dice il nome stesso saremo a bordo di uno di quegli elicotteri che, se siete appassionati di Formula 1, avrete già visto utilizzare dalle varie regie mondiali in occasione dei gran premi e, il telecronista, ci fornirà una dettagliata descrizione del tracciato, ci presenterà le varie curve e i rettilinei con i loro rispettivi nomi e ci darà anche informazioni più tecniche come il tipo di asfalto, le condizioni atmosferiche, le velocità che si possono raggiungere nei vari punti della pista e anche le forze centripete alle quali sono sottoposti i piloti. Davvero una buona trovata dagli sviluppatori di questo titolo per portarci ancora di più dentro al mondo delle corse automobilistiche. Nel menu che stiamo esaminando, la voce “Elicottero” non è sicuramente l’unica e quindi passiamo a vedere le altre che sono, come già detto, le varie fasi in cui si suddivide la tre giorni di Formula 1. Abbiamo così le prove libere del venerdì, la sessione di qualificazione ufficiale del sabato (nella quale si lotterà per la Pole Position e per le posizioni sulla griglia di partenza...) il warm up della domenica mattina per gli ultimi ritocchi alle monoposto e, dulcis in fundo, l’evento clou, ovvero la gara della domenica.

ofr3sm.jpg (2147 byte) ofr4sm.jpg (2327 byte)

Per ogni sessione, dalle prove libere alla gara, ci verrà data la possibilità di entrare ai box per effettuare qualche ritocco alla vettura oppure scendere direttamente in pista. Se stabiliremo di entrare ai box potremo vedere la nostra auto e alcuni monitor nei quali verranno visualizzate le prestazioni sul circuito e i record della pista, le condizioni atmosferiche (situazione e temperatura...) e la mappa del tracciato nella quale ci vengono fornite tutte le informazioni necessarie per regolarci in pista (velocità e marce consigliate e i nomi delle varie parti del tracciato...). Riguardo all’assetto della vettura potremo andare a interagire sulla maggior parte delle componenti essenziali: gomme, freni, alettoni, carburante, sospensioni e cambio. Insomma, se vi comportate bene ai box vorrà dire che siete piuttosto esperti di motori e di aerodinamica. L’ultimo aspetto che curerò in questa recensione saranno le visuali nelle quali potremo visualizzare la nostra gara. Sono davvero tante e, ancora adesso, dopo cinque giorni che gioco, a volte mi capita di scoprire punti di vista nuovi. Abbiamo le solite: il camera car (sulle macchine, cosa che non mi pare di aver mai visto in un videogioco dedicato alla F1 è la telecamera posta dietro al pilota...), la telecamera posta sull’alettone anteriore per portarci direttamente sull’asfalto e le varie visuali dall’esterno con telecamera fissa sulla nostra macchina (con questo tipo di visuale, con il tastierino numerico sulla destra della vostra tastiera, potrete muovere la telecamera, ruotandola e alzandola a vostro più completo piacimento...) Inoltre non possono essere tralasciate le visuali che seguono la corsa dall’elicottero (che ci darà una stupenda vista dall’alto di una buona parte del tracciato) e quella con le telecamere fisse poste ai lati del circuito. Insomma, sono davvero tante e tutte molto avvincenti: sicuramente ne troverete una che vi farà sentire più “a vostro agio” sulla monoposto. Ora ho detto proprio tutto; vi rimando al commento per i voti attribuiti a questo prodotto e vi do l’arrivederci alla prossima!! A presto!

Titolo: Official F1 Racing
Software House: Eidos Interactive
Sviluppatore: Video Systems / Lankhor
Distributore: Leader
Prezzo: Lire 89.000



Requisiti minimi: Pentium 133, 16 Mb di RAM, Cd-Rom 4x, 5 Mb Hard Disk, Scheda Audio e Video comp. DirectX 6, Windows 95/98.

Requisiti consigliati: Pentium 200 MMX, 32 Mb Ram, Scheda Audio 16-bit, Acceleratore Grafico Comp. D3D.

Gioco provato su: Pentium 233 MMX, 64 Mb Ram, Matrox Mystique 220 4 Mb, Sound Blaster 16, Creative 3D Blaster Voodoo 2 12 Mb, Windows 98, Cd-Rom 24x. Con questa configurazione non ha dato problemi.


Grafica -
Sicuramente una buona grafica per questo simulatore di Formula 1. Sfrutta le schede acceleratrici 3D e in molti casi, questo uso è davvero evidente. Peccato che, in qualche inquadratura (specialmente in quelle dall’alto...) la qualità degli sfondi non sia impeccabile.

Effetti Sonori -
Il sonoro è eccellente, il rumore dei motori delle vetture, quello delle frenate e quello del pattinamento delle gomme sull’asfalto sono stati ben riprodotti e questo contribuisce a portare ad alti livelli questo prodotto.

Musica -
La musica non è presente. Del resto in un gioco del genere sarebbe completamente inutile.

Giocabilità -
La giocabilità, se utilizzerete i tasti della tastiera è buona e diventerà ottima se utilizzerete un volante (il massimo sarebbe avere anche i pedali dell’acceleratore e del freno...). Ovviamente, per semplificarvi la vita quando scenderete in pista, nella modalità simulazione dovrete fare le opportune modifiche alla vostra auto a seconda della pista e delle condizioni meteorologiche.

Longevità -
Questo è un gioco praticamente infinito. A parte alle due modalità di gioco fondamentali (Arcade e Simulazione) potrete correre sui 16 circuiti del mondiale e, se tutto questo non vi soddisfa, potrete aumentare il numero di giri della gara. Non vi basta?? Allora provate a complicarvi la vita aumentando la difficoltà di gioco! Per un simulatore di Formula 1, penso che più di così non si possa fare!

Real. Tecnica -
Ho riscontrato la presenza di qualche errore a livello di sonoro e a livello di grafica (soprattutto nei fondali); credo e spero che siano da attribuire al fatto che la versione da me provata non è ancora quella che voi acquisterete ma non posso eccedere nel voto basandomi sulle mie speranze.

Ric. Hardware -
Il gioco non richiede computer di grossa qualità: pensate che sul mio ormai modestissimo P233 MMX accelerato 3D e con 32 Mb di Ram riesco a gustarmi gare di Formula 1 nella migliore risoluzione grafica possibile e senza nemmeno il più piccolissimo rallentamento. Inoltre richiede solo 5 Mb di HD libero.

Totale -
Official F1 Racing è un simulatore di corse automobilistiche davvero ben realizzato, secondo solamente, a mio avviso, a Monaco Racing Simulation 2 (e il vecchio GP2 dove lo metti? Ingrato.... ndBill). Grafica ed effetti sonori, ma soprattutto giocabilità e realismo sono i punti di forza di questo prodotto e viene sfiorato l’AVOC Award solamente per una non impeccabile realizzazione tecnica. Come se tutto questo non bastasse, le richieste hardware sono veramente irrisorie e lo mettono alla portata della stragrande maggioranza dei computer di oggi. Avviso a tutti gli amanti di Formula 1: Non Perdetevelo!


Ringraziamo Leader per averci fornito il materiale recensibile.