
Finalmente è arrivata
la Primavera (o almeno sembra...) e comincia finalmente il conto alla rovescia perchè
arrivi lEstate (soprattutto perchè vuoi andartene in vacanza e smettere di
lavorare, pelandrone... ndBill). Non so perchè, ma questo è il periodo dellanno
che mi carica di più, tanto da farmi diventare una fonte inesauribile di energia.
Cè da dire che, assieme allInverno, se ne va anche la voglia di stare chiusi
in casa e, specialmente se si deve studiare. Ai fanatici di videogiochi rimane tuttavia il
desiderio di provare nuovi titoli tra quelli che continuano ad uscire incessantemente, ed
è per questo che AVOC sarà sempre qui, pronta a tenervi informati su tutte le novità
videoludiche (anche perchè se non lavori, rischi di fare una brutta fine... ndBill). Per
chi sentisse la nostalgia dellInverno e del suo carico di neve (ma soprattutto del
suo maltempo...), la Sony, grazie alla Radical Entertainment, software house specializzata
in giochi sportivi, ci propone X-Games Pro Boarder, una simulazione (se così la si vuol
chiamare...) di snowboard (pubblicata per PC, invece, dalla Electronic Arts e, almeno a
quanto mi è stato detto, sarà recensita fra qualche giorno dal prode Luca Novali...).
Per immergervi (o, se preferite, per congelarvi...) nel clima di questo spettacolare sport
potete assistere al bellissimo filmato introduttivo del gioco, ricco di evoluzioni che
solo chi è pratico di snowboard può concepire (follia allo stato puro...). Come in ogni
gioco sportivo che si rispetti, è possibile come prima cosa scegliere la lingua con la
quale saranno visualizzate le varie scritte, ed ebbene, vi consiglio lo Svedese, per
ambientarvi a questo ambiente nordico (evviva la simpatia!). Il menu principale consente
inizialmente di scegliere fra due modalità, ovvero un giocatore e Testa a Testa.
E indicata anche
una modalità Circuito, anche se non è possibile selezionarla subito; e suppongo che per
attivarla occorra vincere tutte le prove della modalità ad un giocatore ma, visto che
sono negato per questo genere di giochi, non lo scoprirò mai. Dal menu delle Opzioni, è
possibile inserire un nome di battaglia, visualizzare i comandi del controller, settare
laudio, caricare o salvare una partita, inserire una password e così via. Una volta
scelta la modalità di gioco, sarà dobbligo scegliere uno degli otto atleti
disponibili (per aiutarvi in questa dura operazione, potrete consultare la scheda
personale di ogni personaggio), nonchè lo snowboard che più si addice al tipo di prova
che si vuole affrontare. Sette tipi di tavola sono disponibili per ogni boarder, ognuna
con diverse caratteristiche che vedono prevalere in alcune aspetti come la velocità o la
capacità di arrivo, in altre invece la capacità di eseguire evoluzioni spettacolari. Le
prove nelle quali ci si può cimentare sono cinque (per motivi sconosciuti sono stati
esclusi il Nascondino e la Mosca Cieca) (basta dire boiate... ndBill); ed ecco una breve
descrizione per ognuna di essi.
HALF PIPE: Lungo un breve percorso
rettilineo a forma di mezzo tubo (traduzione letterale dallinglese), dovrete
accumulare punti che verranno attribuiti in seguito a salti più o meno spettacolari;
MIDNIGHT EXPRESS: Una gara al chiaro di luna contro altri due avversari che premia il
primo che arriva al traguardo;
STADIO: Finchè il tempo a disposizione ve lo consentirà, dovrete cercare di compiere un
salto più spettacolare di quello dei vostri avversari;
SLOPESTYLE: Qui lo spazio a disposizione è tanto, perciò è vostro compito scegliere un
percorso che vi consentirà di accumulare il maggior numero di punti possibile e di
arrivare al traguardo incolumi;
MT.BAKER GAP: Prendete la rincorsa e saltate nel vuoto; latterraggio più
spettacolare sarà premiato.
Come chiunque avrà
notato, le specialità disponibili sono pochine se si considera che esiste un solo
percorso per ogni specialità; comunque posso assicurarvi che nella maggior parte di esse
non è assolutamente facile vincere. Se sarete abbastanza bravi sarà possibile sbloccare
altri quattro livelli ai quali, purtroppo, io non sono riuscito ad accedere (schiappa!
ndBill). La modalità Testa a Testa è sicuramente più divertente di quella ad un
giocatore, visto che potrete sfidare un amico (o unamica...) in una qualsiasi delle
prove precedentemente elencate. Comunque, a parte il fatto che la longevità è
compromessa per i motivi già elencati, i programmatori della Radical hanno dato prova di
talento nella realizzazione degli altri aspetti del gioco. Come prima cosa, la grafica è
ben curata (animazioni dei boarders comprese...) e fluida; ciò contribuisce a dare un
tocco maggiore di realismo che, certamente, non guasta. Eccellente la giocabilità, i
comandi poi, sono facili da imparare, tanto è che dopo poche partite diventerete abili ad
eseguire le evoluzioni più spettacolari. Una nota di riguardo la merita la colonna
sonora, di stampo decisamente Metal (tra i gruppi che hanno partecipato ci sono i Foo
Fighters e i NOFX...) e che rende più esaltanti le partite. Purtroppo, ciò non basta a
fare di X-Games Pro Boarder un gioco completo, in quanto esso è caratterizzato da una
certa monotonia, dovuta forse alleccessiva ripetitività delle prove che, pur
essendo varie, si ritrovano spesso ad essere molto simili. Tuttavia, mi sento di
consigliare il gioco a tutti coloro che non possiedono ancora un titolo dedicato allo
snowboard e vogliono unalternativa a Cool Boarders 3
(che ritengo il migliore della categoria, anche se si tratta di due giochi piuttosto
differenti, come impostazione generale...). Ciao a tutti e alla prossima. |
Titolo: X-Games: Pro Boarder
Software House: Sony
Sviluppatore: Radical Entertainment
Distributore: Sony
Formato: PAL
Prezzo: Lire 99.000
Memory Card: 1 Blocco
Giocatori: 1 - 2
Totale -
PRO
- Buona grafica
- Giocabilità molto elevata
- Ottima colonna sonora
- Discreto realismo
CONTRO
- Scarsissima longevità
- Lo snowboard non è uno sport per tutti...
Ringraziamo Sony per averci fornito il materiale
recensibile. |