Il mondo delle
console, fortunatamente, è sempre in continuo progresso e, soprattutto i cosidetti
third-parties, producono periferiche che vanno ad estendere i limiti, in certi settori,
delle varie console. Parlando di Playstation, uno dei limiti della stravenduta console di
casa Sony (e noi qui aspettiamo la Playstation 2 con una certa ansia...), è sempre stato
quello della capacità delle memory card. Una memory card da 15 blocchi, il minimo
disponibile per PSX, costa già una discreta cifra e ci permette di contenere i salvataggi
solamente per pochi giochi (basti pensare a Gran Turismo, che richiede 5 blocchi sulla
card...). Esistono poi le memory card multipagina, che vi permettono di contenere, a
seconda del numero di queste, un certo numero di salvataggi; molte volte il loro costo è
abbordabile, visto quello che offrono, ma spesso si rischia di perdere i salvataggi
duramente ottenuti, visto che a volte si inchiodano e ci costringono a riformattarle. La
periferica che vogliamo recensire ora, infatti, vuole ovviare a questo compito. Il
problema è che, però, se non possedete un PC, non potrete utilizzarla, ma se siete qui,
su questa pagina, questo ostacolo in teoria non dovrebbe esistere. Si tratta del DexDrive,
unutilissima periferica prodotta dalla Interact, leader nel settore degli accessori
per PC e console (su AVOC trovate già le recensioni dellottimo V3 Racing Wheel e del joypad Barracuda 2...), che oserei definire un po
atipica, ma assolutamente geniale. Basti pensare che qui in redazione, fin dai primi
annunci, i possessori di Playstation attendevano il DexDrive con malcelata impazienza.
Chiaramente, vi chiederete il perchè. E presto detto: il DexDrive deve essere
attaccato al vostro PC tramite una porta seriale e farà diventare il vostro Hard Disk una
sorta di memory card senza limiti (gli unici limiti sono costituiti dallo spazio libero
che avete a disposizione...). Questa nuova periferica, a prima vista, sembra molto
insignificante. E piuttosto piccola, realizzata in plastica e di colore scuro (la
vedrete meglio nella immagine qua sotto...) e presenta unapertura identica a quelle
presenti sulla console di mamma Sony per lingresso delle memory card. Possiede poi
un cavo di alimentazione da attaccare ad una presa di corrente elettrica ed un cavo che
dovrete attaccare alla porta seriale del vostro PC. Dopo che avrete inserito tutti i cavi
al loro posto, potrete procedere allinstallazione del software necessario
allutilizzo del DexDrive. Nella confezione sono stati inclusi due dischetti, che
contengono questo software, chiamato DexPlorer, grazie al quale potrete lavorare sulla
vostra memory card. Dovrete riavviare il computer e solo allora potrete utilizzare a pieno
regime il DexDrive.
 |
 |
Eccovi
il DexDrive in tutto il suo splendore. |
La
finestra del DexPlorer, il software per lavorare con questa periferica. |
Come
vi ho detto poco fa, il software, realizzato dalla stessa Interact, che vi permetterà di
utilizzare questa periferica, è chiamato DexPlorer, di cui andremo ora ad esaminare le
varie funzionalità. La finestra del software è divisa in due parti: quella a sinistra
rappresenta la memory card che avete inserito allinterno del DexDrive, mentre quella
a destra rappresenta la vostra memory card virtuale, che viene salvata sullHard Disk
con estensione .GME. Un limite (se così si può definire...) di questi file è che
possono contenere al massimo 15 blocchi della vostra memory card reale, ma alla Interact
hanno probabilmente introdotto questa misura per evitare file eccessivamente grossi (un
.GME occupa al massimo 150 Kb) e per mantenere la dimensione normale della memory card,
per permettere alcune funzionalità di cui parleremo dopo. Per trasferire un salvataggio
dal .GME alla memory card, molto spesso basta fare un semplicissimo drag & drop tra le
due finestre; dopodichè potrete estrarla e inserirla nella vostra console e utilizzare i
salvataggi che avete, magari, downloadato dalla rete. Il DexPlorer vi permette poi, tra le
sue varie funzionalità, di effettuare un backup completo della memory card reale su
quella virtuale; di ripristinare quella virtuale in quella reale; di duplicare la memory
card, quasi come se si trattasse di un floppy disk; di formattarla, di cancellare i
singoli salvataggi e, appoggiandosi al vostro client di posta elettronica, di inviare
questi salvataggi via Internet ai vostri amici. Laltro aspetto molto interessante
del DexDrive è che, essendo questi file .GME di dimensioni abbastanza esigue (se poi li
comprimete in un file .zip, questi arriveranno ad occupare 6 Kb...) possono essere
facilmente scambiati, quasi come si trattasse dei famosi trainer che, fin dai tempi
dellAmiga, aiutavano i possessori dellex-macchina della Commodore e di PC a
terminare i giochi con qualche aiuto. Sia dal sito ufficiale, che trovate allURL http://www.dexdrive.com, che in molti
altri indipendenti, potete trovare e, addirittura, inviare salvataggi per arricchire un
archivio che si sta facendo sempre più grande e interessante. Una cosa che non vi ho
detto fino ad ora è che il DexDrive è disponibile anche in versione dedicata al Nintendo
64 e quindi potrete fare le stesse cose di cui ho parlato anche se possedete il 64-bit di
casa Nintendo. Le possibilità del DexDrive sono molteplici e, anche una grande software
house come la EA Sports lo ha capito. Sul suo sito ufficiale (lo trovate allURL http://www.easports.com...) , infatti,
sono disponibili i roster aggiornati di NBA Live 99 e NHL 99, chiaramente per
PSX, un po come succede per le versioni PC. Su altri siti non ufficiali, poi, ho
potuto scovare anche i roster per Madden 99 e Fifa 99, per cui la cosa si
mostra molto appetibile, non trovate? Anzi, siccome noi di AVOC abbiamo intenzione di
aprire una sezione dedicata ai salvataggi del DexDrive sulla nostra rivista on-line, vi
invitiamo, se possedete o (se questa recensione vi ha convinto a comprarlo...) intendete
comprare questa periferica, ad inviare i vostri salvataggi al sottoscritto
(lindirizzo e-mail lo trovate anche in alto alla recensione, comunque è sempre fcristi@cervia.com...), che provvederà, non appena
questa sezione sarà disponibile, a breve comunque, a metterli on-line e a renderli
disponibili a chi se li vorrà downloadare. Bene, che dire, siamo arrivati al termine di
questo articolo, perchè credo di avere detto abbastanza. Vi lascio quindi al commento. |
Nome: DexDrive
Produttore: Interact
Distributore: Recoton Italia
Prezzo: Lire 79.000
Note: E' disponibile, con le medesime funzionalità, anche per Nintendo 64. Richiede un PC
con Windows 95/98/NT4 una porta seriale libera.
Voto - 
Dire che il DexDrive non sia una novità e un qualcosa di
veramente interessante sarebbe una bugia. Se possedete un PC (quasi sicuramente...) e una
Playstation e avete problemi di memory card, il DexDrive fa sicuramente per voi. Anche in
caso contrario, comunque, solo per la possibilità di scambiarsi i vostri file di
salvataggio via Internet, la cosa rimane molto interessante. Visto il prezzo abbastanza
contenuto (anche della versione N64...), farselo scappare, sarebbe quasi un delitto. E non
dimenticatevi di mandarci i vostri salvataggi!! Byez.
Ringraziamo Recoton Italia per averci fornito
il materiale recensibile
|