Home Page
 Editoriale
Chi Siamo
Ultimi Aggiornamenti
 Recensioni
Previews e WIP
Hardware
Screenshots
Servizi Speciali
Cheats
I nostri Links
Guestbook
Recensione di: Fabio "Bill" Cristi


Cominciare una recensione di una periferica di controllo non è mai facile, anche perchè non si sa mai cosa iniziare a scrivere per introdurre l’argomento. Siccome sono piuttosto a corto di idee, in questa gelida serata di Febbraio, guardando lo stravisto “Revenge”, davanti al mio computer, cerchiamo di arrivare subito al dunque e iniziamo a parlare del volante che sarà oggetto di questa recensione. Si tratta del V3 Racing Wheel, un volante (con relativa pedaliera) realizzato dalla Interact, un’azienda americana leader nel mercato dei vari accessori per sistemi da gioco (console come PSX, N64, Saturn e presto Dreamcast, ma anche PC...), come periferiche di controllo ed altre “cianfrusaglie” (fatemi passare il termine...) di vario genere. Ci tengo a sottolinearlo, fin dall’inizio, perchè la Interact è la produttrice del Gameshark, una sorta di Action Replay molto utilizzata dai possessori di Playstation e del Dexdrive, un’idea a mio avviso geniale, che permette di utilizzare il vostro PC come una memory card (per PSX o N64, fate un po’ voi...), copiando i salvataggi sul vostro Hard Disk e permettendovi addirittura di downloadarli dalla rete da siti appositi (presto anche AVOC avrà una sua sezione dedicata al Dexdrive...) per poi utilizzarli nei vostri giochi preferiti. La recensione di questo prodotto è abbastanza prossima a venire, per cui tutti i vostri dubbi sul Dexdrive verranno di sicuro messi a tacere dalla nostra prova. Ma torniamo a parlare del nostro volante. Come prima cosa, vi devo dire che il V3 (d’ora in poi lo chiameremo in questo modo...) non supporta l’effetto vibrazione Dual Shock che vi offre la vostra PSX. Una versione con Dual Shock è prevista in uscita fra poche settimane, ma comunque credo che vi offriremo un test anche per questa nuova incarnazione del V3, siccome anche qualcos’altro sarà sicuramente cambiato. Comunque, alcuni di voi potranno apprezzare anche la versione “liscia”, senza Dual Shock, siccome so che per molti l’effetto vibrazione è più un fastidio che un pregio, per cui andiamo a vedere cosa ci può offrire questa periferica. Aperta la scatola, oltre al completo manuale di istruzioni, sono presenti, ovviamente, il volante e la pedaliera. Analizziamo così, separatamente, le due parti di questo “kit” per piloti virtuali. Il volante possiede una base che vi permette di appoggiarlo tranquillamente su un tavolo oppure, mentre siete seduti, sotto le vostre coscie. Questa è a mio avviso la posizione più comoda, siccome il volante possiede poi molte caratteristiche che lo rendono regolabile a tutti i tipi di persone che lo vogliono utilizzare. Il diametro della ruota del volante, realizzata in plastica, è di 250 mm e questa ha la possibilità di essere ruotata di 180° sia in senso orario che in senso antiorario, permettendovi di effettuare curve di qualunque tipo e con qualunque angolazione. La base del volante, come vi dicevo prima, permette di effettuare regolazioni di qualunque genere, in modo da adattarlo e rendere agevole l’utilizzo della periferica a tutti. Come prima cosa, la ruota del volante è attaccata ad un’asta estensibile di 88 mm che può assumere quattro posizioni differenti a varie altezze, in modo da adattare il volante a chiunque lo voglia utilizzare.

Eccovi il V3 in tutto il suo splendore.

Ovviamente, l’asta può essere bloccata all’altezza che preferite e da lì non si muoverà più. C’è poi una seconda leva, posta alla base del volante, che vi permette di inclinare l’asta fino ad un’ampiezza di 35°, in due posizioni, una per ogni angolazione. Sempre alla base c’è il connettore per la pedaliera e, al di sotto dell’appoggio, ci sono cinque piedini di gomma e, incluse nella confezione, ci sono quattro ventose che possono essere applicate sotto i piedini per fissare il volante dove lo state utilizzando. La pedaliera, invece, è piuttosto tradizionale. La base è di plastica, e i due pedali sono invece di grandezza uguale e morbidi da spingere, senza rischio di rotture improvvise o cose simili. C’è poi il cavo che si connette al volante e, da questo, parte il cavo per inserirsi nella console. Dopo aver parlato dell’aspetto esteriore del volante, parliamo un po’ delle funzionalità di questo V3. Sopra al volante ci sono vari tipi di pulsanti. Oltre alla croce digitale, situata sulla sinistra della ruota (si parla in questo caso, se volete utilizzare la croce, di modalità digitale Sony...), ci sono anche i quattro pulsanti caratteristici sulla destra e altri quattro pulsanti, disposti sul volante a due a due, che possono essere comparati ai pulsanti L1, L2 o R1, R2 che si trovano su un normale joypad. Al centro, invece, ci sono i pulsanti di Start e Select, oltre al pulsante per passare dalla modalità analogica (quella di default, che vi permette, a mio avviso, maggiore precisione e gusto nei giochi di guida...) a quella digitale. Nella modalità analogica, può essere settata la sensibilità dello sterzo in tre modi diversi, in modo da consentirvi di trovare la comodità maggiore mentre guidate. Una delle peculiarità di questo volante, poi, è quella di poter riprogrammare i quattro pulsanti, quelli disposti a due a due, come più vi aggrada. Tutto poi, quando volete riportare il volante alla situazione iniziale, può essere ripristinato, ma fate poi riferimento al comodo manuale d’uso che si trova nella confezione. Abbiamo provato il volante con vari giochi di guida, più o meno recenti. Potrete leggere qui di seguito, quindi, le mie impressioni su ciò che abbiamo testato con il V3.

Ridge Racer Type 4: Un capolavoro. Con il volante le prestazioni di gioco migliorano notevolmente e, grazie all’utilizzo della pedaliera e ad un accurato utilizzo dei pedali, potrete effettuare curve in derapata (lo stile di guida da adottare in RR4...) in maniera molto migliore che con un semplice joypad.

Colin McRae Rally: Il volante si comporta molto bene e avrete sicuramente un notevole miglioramento del vostro stile di guida.

Gran Turismo: Il volante permette di avere uno stile di guida nettamente migliore del solito e aumenta al massimo le prestazioni.

Need for Speed 3 – Hot Pursuit: Forse il gioco che si comporta peggio con il V3. La sensibilità dello sterzo non è ottimale e le auto non si controllano proprio al massimo delle possibilità di questo volante.

TOCA 2: Anche in questo caso, il volante si comporta molto bene e non ho potuto riscontrare difetti di sorta. Sempre e comunque meglio che con le due leve analogiche del normale pad, anche se la mancanza del Dual Shock potrebbe dar fastidio a qualcuno.

Rally Cross 2: Abbiamo potuto provare il V3 con la versione PAL del gioco e, anche in questo caso, il volante si comporta molto bene. Le curve si effettuano alla grande e le prestazioni del volante sono ottime anche con questo gioco.

Bene, mi sembra di avervi detto tutto il possibile, per cui vi lascio al commento finale.

 

Nome: V3 Racing Wheel
Produttore: Interact
Distributore: Recoton Italia
Prezzo: Lire 140.000
Note: Nulla da segnalare


Voto -
Il V3 Racing Wheel è un’ottima periferica, che permette di giocare ottimamente a tutti (o almeno ai più recenti...) titoli di guida per Playstation. La mancanza del supporto Dual Shock, forse, non potrebbe piacere a qualcuno, ma l’ottima ergonomia e l’ottima struttura ne fanno uno dei migliori volanti (se non il migliore...) esistenti per PSX. Insomma, se volete un volante, e non siete interessati alla presenza delle vibrazioni, il V3 fa sicuramente per voi, grazie anche alla sua adattabilità a tutte le situazioni. Ricordate sempre che è comunque prevista una versione Dual Shock, che dovrebbe essere disponibile molto presto. Vi lascio quindi al voto finale. Byez.


Ringraziamo Recoton Italia per averci fornito il materiale recensibile