Home Page
 Editoriale
Chi Siamo
Ultimi Aggiornamenti
 Recensioni
Previews e WIP
Hardware
Screenshots
Servizi Speciali
Cheats
I nostri Links
Guestbook
Recensione di: Fabio "Bill" Cristi


Scrivere una recensione il primo giorno del nuovo anno, dopo una notte insonne passata a gozzovigliare con gli amici a festeggiare l'arrivo del 2000, non è proprio il massimo ma, siccome non riesco ad addormentarmi (probabilmente lo farò mentre sto scrivendo...), ho deciso lo stesso di mettermi davanti al monitor e parlarvi del gioco di cui vedete il logo qua sopra. Vorrei raccontarvi come ho passato quest'ultima notte, e di come abbiamo giocato con una scassatissima PlayStation a Winning Eleven 4 fino alle 6 di mattina (voi mi direte: ma portarsi delle donne, no? E io: peccato che siano le donne a non voler essere portate...) e del fatto che non sono riuscito a ingozzarmi come faccio di solito a Capodanno, ma probabilmente non mi sembra il momento e neppure l'occasione giusta per farlo, per cui andiamo a parlare del gioco in questione. Si tratta di Killer Loop, un racing game alla Wipeout, sviluppato dai tedeschi della VCC Entertainment e pubblicato dalla debuttante (almeno su PC...) Crave. La software house americana, infatti, è molto attiva per quello che riguarda le console, dalla PlayStation al Dreamcast, passando per il 64-bit di casa Nintendo e, in via dei successi ottenuti su queste macchine (vedi Jade Cocoon su PSX oppure Tokyo Highway Battle su DC...) è riuscita, con il denaro incassato, a fondare una sua filiale europea in Germania, per cercare di coprire maggiormente il sempre più importante mercato europeo (Crave era presente anche all'ECTS londinese con uno stand piuttosto ampio...). A questa politica commerciale, corrisponde anche il tentativo da parte della software house americana di creare anche qualche gioco per PC. Il suddetto Killer Loop (uscito anche in versione PlayStation...) è il primo titolo Crave in uscita per PC che va a far parte di un genere non molto affrontato su PC, al contrario di quello che accade sulle console (soprattutto su PlayStation...). Molti di voi, però, potranno obiettare sul fatto di aver già sentito questo titolo (Killer Loop, appunto...) da qualche parte. KL è il nome di una linea d'abbigliamento (e affini...) molto di moda tra i giovani, di cui Crave ha ottenuto la licenza per poter sfruttare il logo e relativo titolo, che appaiono spesso nel gioco, anche se il gioco non c'entra assolutamente nulla con tutto ciò. All'interno della scatola, però, è addirittura contenuto un CD pubblicitario contenente un catalogo (e alcuni brani musicali...) di tutti i prodotti della linea Killer Loop. No comment. Ma partiamo dall'inizio. Il gioco viene interamente installato su Hard Disk ed è disponibile in due versioni: i programmatori tedeschi della VCC, infatti, hanno realizzato una versione nativa Glide, per tutti i possessori di schede che montano i chipset 3Dfx, e una versione DirectX/Direct3D generica, per tutte le altre schede 3D e che funziona anche via software (anche se la versione non accelerata non è proprio il massimo...). 

Abbiamo potuto provare il gioco in entrambe le versioni e devo dire che non ci sono grosse differenze dal punto di vista visivo ma, chiaramente, il gioco risulta più veloce con un G400 da 32 Mb in Direct3D che da un Voodoo 2 da 12 Mb con le Glide. La breve intro ci spiega l'esile trama che fa da sfondo al gioco: nel futuro è stata ideata una nuova forma di energia, la magnetocinetica (abbreviata con il semplice acronimo MK...), che permette ai veicoli di sostituire la benzina, sparita completamente, con una forma di energia pulita e facile da reperire. Vengono così costruiti veicoli che sfruttano questa forza e che, su piste nate per sfidare la gravità, si sfidano a velocità incredibile per cercare di conquistare un campionato, chiamato appunto MK, al quale partecipano i piloti più bravi e veloci del mondo. E il vostro compito è proprio quello di partecipare a questa lega e, naturalmente, vincerla. Il menu principale del gioco risulta alquanto scarno, ma ci permette comunque di selezionare la modalità di gara, il mezzo (chiamato Tripod...) e la pista su cui vogliamo correre. Sono disponibili tre semplici modalità di gara: quella principale, costituita dal normale Campionato; il tradizionale Time Attack e, infine, una modalità speciale, definita 25% + Veloce e che vi permette di gareggiare in un Campionato dove si corre a velocità molto più elevate di quelle normali e che sarà sbloccato solamente dopo aver vinto nelle varie gare disponibili. Esiste anche la possibilità di giocare in multiplayer, sia via rete IPX che tramite Internet. Fatte le nostre scelte, verremo immediatamente trasportati in pista, ai comandi del nostro Tripod. Purtroppo ci sono solamente tre veicoli che si possono selezionare, ognuno appartenente ad una determinata classe. Al contrario, dalle quattro piste disponibili inizialmente, si passa alle otto totali, dopo aver portato a casa la vittoria in quelle iniziali. Sicuramente, la scarsità dei mezzi è uno dei limiti più grossi di questo Killer Loop, che ne limita di molto la longevità, anche in virtù delle poche modalità di gara disponibili. Quando sarete in gara, il gioco risulterà molto simile ad un qualunque racing game alla Wipeout in circolazione. In virtù del fatto che i vari mezzi sono alimentati ad energia magnetocinetica, ci sarà un magnete (che potrete decidere di far attivare in automatico...), che vi permetterà di rimanere incollati alla sede stradale. 

Cosa che, in caso non avvenisse, vi farebbe perdere energia, come se foste usciti di strada. Il magnete, infatti, deve essere sempre attivo quando gareggiate. Se non doveste scegliere di attivarlo in automatico, potrete utilizzare un tasto (configurabile nelle Opzioni...), che vi permetterà di farlo funzionare. Queto magnete, però, potrà consumarsi e solamente con un apposito power-up, potrete ricaricarlo. Esistono tre tipi differenti di power-up: i primi due si trovano in strisce di colore differente, sulla strada; verde per una sorta di turbo e giallo per ricaricare il magnete; gli altri sono triangoli di colore rosa che potranno fungere da power-up offensivi o difensivi. Nel primo caso, avrete missili e laser di varia potenza; nel secondo caso, invece, si passerà da scudi a bombe lasciate sulla strada che, se toccate, faranno perdere molto tempo ai vostri avversari. Un'altra delle cose particolari del gioco è la possibilità, mentre siete in gara, di spegnere il motore del vostro Tripod per affrontare le curve in maniera più fluida e veloce; quasi come utilizzare un aerofreno, ma molto più semplice. Nel gioco ci sono tre visuali disponibili: quella in prima persona, da sconsigliare ai deboli di stomaco, a causa dell'eccezionale velocità e due da dietro, le cosiddette Chase, di cui la più comoda risulta sempre quella più ravvicinata. Bene, della struttura di gioco non mi sembra ci sia altro da dire, visto che il tutto risulta alquanto semplificato. Dal punto di vista grafico non c'è da lamentarsi: Killer Loop dimostra di saper sfruttare piuttosto bene le varie schede 3D. Gli effetti grafici e di illuminazione sono buoni, ma nella norma e non ci sono cose particolari da segnalare. Anche per quello che riguarda l'aspetto sonoro, siamo nella media, con effetti ben campionati ed una colonna sonora che si rende monotona abbastanza presto. Il gioco risulta molto giocabile, per via di un sistema di controllo facile e che richiede un brevissimo apprendimento. Dal punto di vista della longevità, però, non siamo messi molto bene: c'è un discreto numero di piste, sì, ma ci sono poche modalità e pochissimi mezzi. Bene, credo di avervi detto quanto bastava su questo gioco, e vi lascio così al commento. 

Titolo: Killer Loop
Software House: Crave
Sviluppatore: VCC Entertainment
Distributore: Halifax
Prezzo: Lire 79.000



Requisiti minimi: Pentium 166 MMX, 16 Mb di RAM, Cd-Rom 4x, 170 Mb Hard Disk, Scheda Audio e Video comp. DirectX 6, Windows 95/98.

Requisiti consigliati: Pentium II 233, 64 Mb Ram, Scheda Audio 16-bit, Acceleratore Grafico comp. D3D.

Gioco provato su: Pentium II 400, 128 Mb Ram, Matrox Millennium G400 32 Mb, Sound Blaster Live!, Creative 3D Blaster Voodoo 2 12 Mb, Windows 98, Cd-Rom Plextor 40x SCSI, Lettore DVD DVS 5.2x. Con questa configurazione il gioco non ha dato problemi.


Grafica -
Killer Loop si dimostra piuttosto buono dal punto di vista grafico. Le schede 3D sono ben sfruttate, anche se tutto quello che possiamo vedere nel titolo della Crave risulta nella norma nella maggior parte degli altri giochi.

Effetti Sonori -
Effetti sonori nella media, senza infamia e senza lode.

Musica -
Una colonna sonora che arriva presto alla monotonia accompagnerà le vostre gare.

Giocabilità -
Il sistema di controllo è molto semplice e di facile apprendimento, per cui la giocabilità risulta piuttosto elevata.

Longevità -
Ci sono le piste, ma i mezzi sono pochi e le modalità anche. Avremmo preferito un minimo di varietà in più.

Real. Tecnica -
Nulla di importante da segnalare. Abbastanza buona, quindi.

Ric. Hardware -
Procuratevi almeno un PII 233, con 64 Mb di Ram ed una scheda 3D. Già con un computer simile potrete divertirvi.

Totale -
Killer Loop è un racing game discreto, molto divertente e giocabile, ma che risulta di gran lunga inferiore al suo ispiratore, almeno per quello che riguarda i PC, ovvero il bellissimo Wipeout 2097 della Psygnosis. Il gioco fa parte di un genere non molto affrontato su PC, ma non eccelle, ahimè, per la scarsa longevità, corredata da un aspetto grafico e sonoro nella media e risollevato solo in parte da una buona giocabilità. Un gioco che potrei consigliare solamente agli appassionati del genere; gli altri cerchino qualcosa in altri generi.


Ringraziamo Halifax per averci fornito il materiale recensibile.


Immagine N°5
Immagine N°6
Immagine N°7
Immagine N°8
Immagine N°9
Immagine N°10
Immagine N°11
Immagine N°12
Immagine N°13
Immagine N°14
Immagine N°15