SONY
per PSX
Come
al solito, noi Europei arriviamo sempre per ultimi, siccome la versione
giapponese di questo gioco, chiamata Xi! (correggetemi se sbaglio...) è uscita
già parecchi mesi fa, nel paese del Sol Levante. C’è quindi stata la
conversione NTSC-U, per gli Stati Uniti, e i giudizi delle riviste del settore,
per quello che riguarda questo strano rompicapo, erano state tutti unanimi a
definirlo il migliore del suo genere sulla console Sony. Ovviamente, sono
passati diversi mesi e, finalmente, siamo riusciti a mettere le mani sulla
versione PAL di questo gioco, che ci apprestiamo quindi a recensirvi. Il gioco
negli USA era stato distribuito dalla THQ, la software house dello strano RPG
The Granstream Saga, mentre la Sony europea ha invece deciso di prendere la versione
giapponese, che era appunto distribuita dalla casa madre, per convertirla e
distribuirla in Europa. Le aspettative erano ottime, infatti si pensava a
questo gioco, come al successore del mitico Tetris del russo Pajytnov, ora al
servigio di Bill (non il nostro caporedattore, ma l’uomo più ricco del
mondo...). Purtroppo però l’elevata velocità di gioco, che non permette al
giocatore di ragionare molto, rende Devil Dice bello, ma non paragonabile al
più illustre predecessore. Non solo non vi stancherete mai, ma anzi potrete
passare pomeriggi interi a giocare con i vostri amici nella modalità a più
giocatori (fino a 5!), o divertendovi a risolvere i numerosi enigmi nella
modalità Puzzle. Come se non bastasse, non dovrete affaticare le vostre
conoscenze inglesi o giapponesi (anche se ne dubito!) siccome Devil Dice è
completamente in lingua italiana, anche se sono presenti anche molti altri
idiomi europei.
LA
GRAFICA:
L’introduzione
non è delle migliori, ma è sicuramente molto utile a capire parzialmente il sistema
di gioco; infatti se si aspetta un attimino, nel momento in cui la CPU vi
chiede di premere START, assisterete alla spiegazione pratica (anche questa in
lingua nostrana!) delle regole principali del gioco. Questa utilissima
introduzione è realizzata con una grafica nitida e con un discreto lavoro di
animazione, ma è priva di adeguate musiche di sottofondo. E te credo, se no chi
ascolterebbe i consigli sul gioco! Io mi sarei messo a ballare, altrimenti! I
personaggi che si muovono liberamente sul terreno di gioco, sono texturizzati e
ricoperti di poligoni fino al midollo (I love poligoni! Alla faccia di Bill!)
(basta con queste frasi stereotipate! ndBill). Le texture non si sfasano mai, e
il bad-clipping è praticamente esente. Insomma la grafica è sicuramente
all’altezza dello standard qualitativo del gioco e a quella delle ultime uscite
PSX (anche se quella di un altro gioco dello stesso genere, cioè Kula
World,
era sicuramente migliore... ndBill).
IL
SONORO:
La colonna sonora che va da sottofondo alle vostre mosse è costituita da
musiche in stile jazz acido, molto orecchiabili. Un sonoro sicuramente
indirizzato alle varie atmosfere di gioco. La brillantezza di questa musica,
una volta finita una partita, vi spingerà immediatamente ad incominciarne un'altra,
o almeno speriamo.
IL
CONTROLLO:
Il sistema di
controllo risulta sin dall’inizio facile ed immediato. Si può considerare
assolutamente perfetto, ottimo e superiore alla qualità del gioco. Per questa
volta non potrete dare la colpa al joypad, o parlare di un errore di
programmazione. Insomma, anche se in un gioco di questo genere il controllo non
è relativamente importante (forse, però, a pensarci meglio, lo è
abbastanza...), non preoccupatevi; in Devil Dice risulta ottimo!
IL
GIOCO:
Sono varie le modalità presenti, anche se il sistema di gioco rimane
praticamente sempre lo stesso: il gioco consiste infatti nell’allineare un
numero di dadi maggiori o pari al numero mostrato nella facciata superiore del
dado. Per far ciò dovrete guidare un simpatico diavoletto (se si chiama Devil
Dice, un motivo c’è...) su una scacchiera quadrata 8x8, da 64 caselle. Le
modalità di gioco sono quindi le seguenti:
Modalità TRIAL:
si può considerare la modalità base del gioco; che consiste nel totalizzare il
maggior numero possibile di punti o “catene”, facendo sparire i dadi che
compaiono continuamente sulla scacchiera (un Tetris un po’ più
evoluto...ndBill). In tale modalità è possibile giocare anche in multiplayer.
Modalità PUZZLE:
si può giocare solamente in singolo e in questo caso, il gioco consiste nel far
sparire i dadi sulla scacchiera (i quadrati della scacchiera compaiono di volta
in volta) con un certo numero di mosse.
Modalità BATTLE:
Si può giocare fino ad un massimo di cinque giocatori e consiste nell’allineare
un numero di dadi maggiore o pari al numero, mostrato sulla facciata superiore,
per quattro numeri diversi prima dei vostri avversari (spiegazione un po’
contorta di un qualcosa che in realtà è molto più semplice... ndBill).
Modalità WARS:
avete un punteggio uguale e dovrete cercare di mantenerlo accumulando e non
facendovi schiacciare dai vostri nemici. Questa è sicuramente la modalità più
confusionaria, visto che in alcuni momenti rischierete di non capire niente,
cadendo così nel caos più totale. Infine in quest’ultima modalità vi verrà
spiegato il funzionamento delle altre disponibili, e le regole secondarie del
gioco.
CONCLUSIONI:
State morendo dalla curiosità di sapere cos’è una catena? Volete capire sul
serio il fantastico funzionamento di questo titolo? E soprattutto volete
prendere in considerazione che Devil Dice possa battere Tetris (gioco
rigorosamente in vetta alla classifica di suddetto genere di giochi)? Se è
questo che volete, allora compratevelo senza remore. Devil Dice è un gioco eccezionale
che vi farà trascorrere momenti di divertimento e allegria, in compagnia di
molti amici, con i quali il gioco risulta ancora più bello e gratificante.
|
|