
Un passo avanti nel mondo degli
strategici in tempo reale, o una strada molto pericolosa da percorrere? Strano gioco,
questo Kingdoms (dora in avanti TAK...), un po come il suo diretto
predecessore, quel Total Annhilation che ha diviso i giocatori in due fazioni
diametralmente opposte, insomma, o lo si amava, o lo si odiava visceralmente. Bene, questo
pseudo seguito (visto che dal tecnologico spinto, siamo passati ad una ambientazione
totalmente fantasy...), riprende e porta allestremo alcune delle idee più originali
del primo TA, limando qualche spigolo di troppo. Uno degli aspetti che colpiva il
giocatore in TA era lapproccio totalmente nuovo al mondo, completamente
tridimensionale (oddio, a dire la verità era un 3D non proprio totale, visto che comunque
la visuale non può essere ruotata o ridimensionata, come ad esempio nel recente Warzone 2100, ma rimane fissa dallalto,
questo perchè secondo la Cavedog, in questo genere di giochi, è molto meglio questa, e
francamente non do loro tutti i torti
), in modo tale da poter utilizzare le alture
per vedere (e quindi colpire...) i nemici in lontananza. Unaltra cosa da rimarcare
è che tutto questo 3D (tenendo conto che TA non supportava alcun tipo di accelerazione
hardware...) si rivelava una mazzata tremenda per i computer meno potenti, e come vedremo
presto, anche questo seguito non fa differenza. Ma andiamo avanti con ordine, e come ben
saprete se avete letto una delle mie recensioni precedenti, di solito preferisco essere
molto analitico, partendo col descrivere la grafica. Ragazzi, in questo caso, nulla si
può appuntare alla compagnia di Ron Gilbert (si, proprio quello dei primi due,
insuperati, Monkey Island
), questo gioco è puro spettacolo, con unità splendide e
ben animate, e mappe veramente affascinanti (soprattutto quelle dove è presente almeno
una pozza dacqua!), anche se la visuale totalmente dallalto (e non di tre
quarti, come ad esempio in Starcraft...),
tende ad appiattire un po tutto, ma dopo un po ci si fa labitudine. Se
date unocchiata alle immagini, anche voi vi renderete conto che per gli strategici
in tempo reale, mai ci si e trovati di fronte ad un impatto grafico tale! Purtroppo,
tutto questo (come al solito...) si paga, e anche in modo piuttosto salato
. In un
genere che aveva fatto delle sue basse richieste hardware, il suo fiore
allocchiello, ci troviamo a dover fare i conti con linevitabile progresso
tecnologico; addio quindi ai giochi in 2D anche qui. (a dire la verità, il gioco più
atteso di tutti i tempi, e cioè Tiberian Sun, sarà un misto 2D/Voxel, e quindi
abbordabile un po da tutti, ma forse è ingiusto considerarlo una novità, visto che
doveva uscire già un paio danni fa...).
Comunque per le
richieste hardware vi faro un resoconto dettagliato in un box a parte. Per quel che
riguarda, laudio ( a proposito, ottimo il lavoro di traduzione della Halifax...),
siamo di fronte ad un aspetto che, in effetti, poteva essere curato meglio: le musiche non
sono per nulla epiche e, anzi dopo un po vengono a noia; un vero peccato, visto che
lambientazione avrebbe permesso sicuramente qualcosa di piu. Il metodo di
controllo e parecchio inusuale: i comandi principali sono disponibili con il
classico mouse, ma quelli avanzati sono utilizzabili SOLAMENTE da tastiera (per fare un
esempio, ho scoperto quasi per caso, che Lokken, il capo/mago, insomma il Commander, di
Taros è lunico dei monarchi che può diventare invisibile tramite il tasto K,
questo per sopperire al fatto che e il più lento nei movimenti
), creando un
bel po di confusione, almeno inizialmente, (che sia un modo per far comprare il
gioco originale, per il manuale ??? Se è così, bene allora...). Comunque, tramite le
scorciatoie da tastiera e possibile fare di tutto, dalla classica creazione di
gruppi e/o formazioni (badate bene, sono due cose diverse!), ai comandi più precisi, come
la selezione di tutte le armate presenti nella videata, oppure solo le truppe da mischia,
le unità navali, quelle volanti, tutte quelle di un tipo, ecc
. Come potete intuire,
il gioco è tuttaltro che facile, e a differenza di chi pensa che TA sia un gioco
bello solo per il bordello che si crea nello scontro tra unenormità di
unità (vero Dimer?), vi posso dire che dietro cè parecchia strategia, anche se Starcraft, sotto questaspetto, è forse
ancora superiore. Vi parlavo in precedenza di spigoli smussati, rispetto al primo TA:
bene, essenzialmente sono stati eliminati i principali difetti del primo gioco della
Cavedog (secondo me, ma devo dirvi di non essere il solo a pensarla così
) e cioè:
- Sono stati eliminati i rottami che rimanevano dopo una battaglia, creando non pochi
problemi (anche se erano una fonte di metallo non indifferente...), lasciando così il
campo di battaglia molto più libero.
- Sono state eliminate le armi balistiche di gittata mostruosa (La Big Berta arrivava
tranquillamente da una parte allaltra della mappa e faceva tantissimi danni!),
evitando in questo modo le tattiche troppo difensive (è vero, Aramon ha il Trabocco che
ha una gittata notevole, ma è sfruttato in modo molto migliore e meno vincolante per la
vittoria....).
- Sono aumentate le fazioni, da due a quattro, e soprattutto ogni fazione è ben distinta,
ha le sue caratteristiche peculiari, e soprattutto sono tutte ben bilanciate; chiaramente
ogni giocatore dovrà decidere quella che più si confà alle sue caratteristiche e ai
suoi gusti personali in fatto di unità, (ad esempio un mio amico, - a proposito Ave Paolo
! -, non può fare a meno di usare sempre larmata più canonica i terrestri
in Starcraft e Aramon qui -, mentre il
sottoscritto se non cè almeno un unità che può provocare terrore puro nelle file
nemiche, non si diverte, per cui Zerg in Starcraft
e Zhon in TAK!).
Vi parlavo delle
quattro fazioni: queste nel dettaglio sono descritte in modo dettagliato nel manuale e
riprendono i classici elementi naturali : Terra, Acqua, Fuoco, Aria. La trama del gioco in
single player è piuttosto accattivante e fa derivare la guerra tra le fazioni (a dire la
verità Aramon e Veruna sono alleati contro Zhon e Taros che perseguono lo stesso
obiettivo, ma ognuno un po per i cavoli suoi...) dal fatto che ogni monarca è uno
dei quattro figli dellex re supremo della terra di Darien, tale Garacaius e che nel
suo piccolo, vuole succedere al padre in modo più o meno cruento e diretto. Queste sono
le fazioni, nel dettaglio, comprensive anche dellelemento tipico, del nome del
monarca e delle caratteristiche principali delle armate.
ARAMON (terra): Il re magico Elsin: La fazione terrestre canonica, con una potenzialità
difensiva incredibile (il trabocco è veramente devastante, ma immobile...), abbastanza
bilanciato in tutto, a parte la praticamente assoluta mancanza di unità aeree (e vi pare
poco come limite? Vedrete, vedrete
).
VERUNA (acqua): La maga del mare Kirenna: La seconda fazione umana si basa sulle unità
marine, con la nave trabocco che è forse larma più letale di tutto il gioco,
peccato che sia praticamente indifesa e lentissima sia nei movimenti che nello
sparare
. Anche in questo caso le truppe aeree sono una seconda scelta; secondo il
mio parere imbattibile nelle mappe dove lacqua è tanto presente da poter attaccare
qualsiasi punto della mappa.
ZHON (aria): La cacciatrice Thirsha: Finalmente la mia razza preferita: forse la più
innovativa del gioco, in quanto non solo la regina vola (e quindi allinizio del
gioco avrete una visuale molto più ampia della mappa...), ma come altra caratteristica
principale ha la totale mancanza di edifici di costruzione, delegando tutto alle creature
(in pratica tutto si riduce al magnete per raccogliere il mana, unica fonte di moneta
sonante nel gioco, al totem della morte, che non è altro che una torretta difensiva, e al
fuoco sacro che permette alle unita di rigenerarsi
), questo vuol dire: niente
spese e tempo perso, ma nessuna difesa muraria! Inoltre è la razza con le truppe aeree
più potenti, i dragoni, nonché la terribile Arpia, in grado con tre colpi di catturare
ununità nemica (pensate cosa si può fare se rubate un costruttore di una fazione
avversaria: potrete improvvisamente avere a disposizione anche le armi avversarie,
colmando le vostre lacune!!!!! Tutto questo si paga con una quasi totale mancanza di
creature marine (cè solo un polipone ridicolo
).
TAROS (fuoco): Il
negromante Lokken: Questa razza trae potenza dalle creature non morte (zombie, scheletri,
demoni, e una specie di ape/ragno veramente dannosa
) e dalla capacità del suo
monarca di costruire fin da subito tutte le costruzioni (anche quelle di livello
avanzato...), nonché di diventare invisibile, se si ha mana sufficiente (notate bene, il
mana, se vi muovete in stato di invisibilità, verrà consumato in modo repentino, il mio
consiglio e di usare questa abilità solo in multiplayer per nascondere il vostro
monarca dagli attacchi nemici, soprattutto se avete settato come condizione di vittoria la
morte del monarca avversario
. Le creature volanti ci sono e anche abbastanza feroci
(non tanto come quelle di Zhon, ma fanno piuttosto male...), la possibilità di difendersi
pure. I difetti? Be, le truppe di terra sono piuttosto fragiline, (gli Zombie sono
quasi inutili...) e nel mare vi conviene andare solo se volete fare un bagno
.
Ogni razza ha poi larma definitiva, creata solo dal costruttore di ultimo livello:
il dragone supremo (è talmente potente che ce ne può essere solo uno per razza
sempre che larpia di Zhon non faccia i soliti danni eh, eh, eh -),
anchesso di potenza diversa a seconda delle varie fazioni, per bilanciare
ulteriormente il gioco. Senza considerare che in determinati momenti può apparire il Dio
di una fazione (nel manuale si parla di avvistamenti totalmente a random, anche se sembra
che i momenti più problematici per la propria fazione siano i più probabili per la sua
comparsa...), combinando disastri indicibili (se non state attenti anche alle vostre
unità!), risolvendo casi che in altri giochi sarebbero stati disperati e creando
unulteriore variabile da tenere in considerazione. Prima di chiudere e farvi passare
al commento finale (avete letto fino ad adesso e volete smettere proprio ora? Orsù, che
tanto la bolletta poi la paga Fabio
), vi voglio solo ricordare lennesima
stranezza di TAK: nel gioco in singolo, le missioni non dovranno essere affrontate divise
per razze (come ad esempio in Starcraft,
dove prima si affrontavano tutte quelle dei Terrestri, poi quelle degli Zerg e infine dei
Protoss...), ma mischiate (le primissime saranno dedicate ad Aramon, poi toccherà ad un
paio di Veruna, poi Zhon e poi Taros, poi di nuovo Aramon e così via
),
allinizio è un po strano, ma in questo modo conoscerete tutte le razze (e nel
multiplayer sarà utilissimo, credetemi!) e secondo me, la trama si segue meglio. Ma
passiamo al commento. |

Titolo: Total Annihilation: Kingdoms
Software House: GT Interactive
Sviluppatore: Cavedog Entertainment
Distributore: Halifax
Prezzo: Lire 99.000
Requisiti minimi: Pentium 166, 32 Mb di RAM, Cd-Rom 4x, 300 Mb Hard Disk, Scheda Audio
e Video comp. DirectX 6, Windows 95/98, Mouse
Requisiti consigliati: Pentium II 300, 64 Mb Ram, Scheda Audio 16-bit, Acceleratore Grafico
Comp. D3D o 3DFX.
Gioco provato su: Pentium II 350
(overclockato a 392 Mhz), 64 Mb Ram, Matrox G200 Mystique 8 Mb, Voodoo 2 12 Mb, Cd-Rom 32x
MAX Samsung, Sound Blaster Live!, Gamepad. Con questa configurazione il gioco non ha
presentato alcun tipo di problema.
Grafica - 
Sebbene sia molto onerosa dal punto di vista dellhardware (a proposito, visto
che vi avevo detto delle richieste hardware, eccole qui: come al solito non fidatevi della
scatola, se volete giocare bene vi consiglio almeno un Pentium II a 300 Mhz ,una buona
scheda 3D che arrivi almeno ad 800*600 ma meglio a 1024*768 - e se volete togliervi
lo sfizio di giocare con le mappe più grosse in multi, 128 Mb di Ram, che comunque
vengono buoni anche nel gioco normale, senza considerare, che per il sottoscritto, è
duopo linstallazione completa su HD di quasi 300 Mb, ma di questi tempi ormai
ci siamo abituati...), il dispendio economico vale, come si dice, la candela.
Semplicemente il meglio.
Effetti Sonori - 
Gli effetti audio invece sono notevoli e la traduzione in italiano è ottima (forse
potevano chiamare qualche doppiatore in più, ma tantè
).
Musica - 
Questaspetto poteva essere curato meglio, visto che le musiche non sono niente di
speciale, sono poche e in certi frangenti (quando si passa da una traccia audio ad
unaltra...) bloccano il gioco per qualche decimo di secondo. Non ho capito
perche invece delle tracce audio non hanno utilizzato degli mp3
.o qualcosa di
simile.
Giocabilità - 
Allinizio è un po ostico (e anche agnostico, come direbbe il Trap...),
soprattutto per la mancanza di certi comandi dallinterfaccia principale, e
soprattutto per chi è abituato a giocare al buio (vi fa male agli occhietti, sapete?)
sarà un problema adattarsi. Per chi era abituato già da TA, nessun problema, saranno
solo gioie e divertimento, che comunque non tarderanno anche per tutti gli altri. Da
rimarcare il fatto che probabilmente è il gioco con il miglior supporto delle partite via
Internet che io abbia mai visto.
Longevità - 
Le missioni sono tante e anche se le prime sono effettivamente molto facili (incomincerete
a trovare difficoltà intorno alla decima missione...), poi le cose si fanno dure (ma mai
come quelle di Brood Wars, dove nella
campagna Zerg o si è praticamente dei fanatici, oppure si sudano una quarantina di
camicie a partita
, insomma alla Blizzard è scappata un po la mano
).
Real. Tecnica - 
Bug quasi inesistenti per un gioco che di questi tempi è quasi una mosca bianca:
tempi di sviluppo accettabili e mancanza di magagne: il sogno di tutti i videogiocatori!
Lunica nota dolente, le solite richieste hardware, ma bisogna dire che il motore
grafico in certi casi muove veramente centinaia e centinaia di truppe (pensate a otto
giocatori in multi con il limite massimo di 200 unità a testa
MASSACRO!).
Unaltra cosa da rimarcare (che comunque già in TA era presente...), è la mancanza
di quellassurdo limite (forse voluto, ma non so quanto...) di 12 unità al massimo
per ogni gruppo, che in Starcraft
costringeva il giocatore a contorsionismi degni di un pianista.
Ric. Hardware - 
Un Pentium II 300 con 64 Mb Ram e scheda 3D compatibile D3D è il sistema consigliato.
Più si ha, meglio è.
Totale - 
Ottimo titolo che si prende il trono che fu di Warcraft 2. Ora aspettiamo al varco la
Westwood
uscirà mai Tiberian Sun (si dice il 3 Settembre... staremo a vedere...)? E
soprattutto, è valsa la pena aspettare tanto? Boh? Io intanto mi diverto con Kingdoms!!!
Ringraziamo Halifax per averci fornito il materiale recensibile.
Immagine N°7
Immagine N°8
Immagine N°9
Immagine N°10
|