Come vi spiegavo nella recensione
della Sound Blaster Live!, la Creative è entrata, a
partire dallinizio dellanno, di diritto, tra i maggiori produttori di schede
video, sia 2D che 3D. A partire dalla 3D Blaster Voodoo 2, che è stata una delle schede a
montare il potente chipset grafico di 3DFX, più vendute (a scopo informativo, il prezzo
della 3DBV2 è sceso, nelle ultime settimane a 299.000 Lire. Unottima occasione,
quindi, per chi non possieda ancora un Voodoo 2, per acquistarlo ad un prezzo molto
basso....) tra le tante presenti, per terminare con la Graphics Blaster che monta il
potente Riva TnT di nVidia (che dovremmo recensire al più presto qui su AVOC) e la 3D
Blaster Banshee, che è la scheda video che abbiamo potuto testare e di cui vi proponiamo
ora la recensione. La 3DBB (da ora in poi la chiameremo così) monta il chipset ibrido
2D/3D Banshee di 3DFX. Larchitettura del chipset è a 128-bit, sia per quello che
riguarda il 2D, che per quello che riguarda il 3D, che utilizza la stessa tecnologia del
Voodoo 2 ma che, a differenza di questo, possiede una Texture Unit in meno. Comunque, è
garantita la perfetta compatibilità con tutti i giochi e le applicazioni funzionanti con
un Voodoo 2 (anche se, sia per Need for
Speed 3 che per Klingon Honor Guard, sono già uscite delle patch..... Si tratta
comunque solo di due casi su una vasta gamma di titoli ludici....), anche se la velocità
sarà leggermente inferiore, a causa della mancanza di una TMU. Parliamo un attimo delle
caratteristiche 3D. Come vi ho detto prima, le caratteristiche per quello che riguarda il
rendering tridimensionale, la 3DBB possiede: Z-Buffering a 16-bit, dithering, alpha
blending, anti-aliasing, perspective correction, correzione sub-pixel e sub-texel, MIP
mapping, bilinear e trilinear filtering, gestione dei poligoni traingolari, effetti di
trasparenza e chroma-key. Insomma, tutte le caratteristiche supportate dai giochi
accelerati 3D di uscita più recente (anche da alcuni un po meno recenti....), per
garantire una fluidità ottimale e una grafica ad altissimo livello.
Sono pienamente
supportati il D3D, attraverso lultima versione delle DirectX di Microsoft, la 6; le
OpenGL (attraverso drivers esterni) e le Glide, le librerie grafiche proprietarie di 3DFX,
a partire dalla versione 3, sia sotto Windows 95, 98 e NT 4.0. Dal punto di vista del 2D,
cè un pieno supporto della GUI (la Graphics User Interface) di Windows attraverso
il DirectDraw, una branchia delle DirectX ed è supportata anche laccelerazione MPEG
per il playback di filmati (nei vari formati: .avi, .mpg, .mov e così via...). La scheda
monta poi 16 Mb di SDRAM a 100 Mhz e ha un RAMDAC a 250 Mhz, che lavora ad un clock
abbastanza elevato, anche se non è proprio il massimo della velocità (da alcuni giorni
sono state rese note le specifiche del Voodoo 3, che sarà un ibrido 2D/3D dotato di un
RAMDAC a 350 Mhz. Gulp!!!!!!). La 3DBB è pienamente Plug & Play, con supporto
multi-monitor (se possedete Win 98) e del tradizionale standard VESA DDC ed è conforme
alle specifiche PC97 e PC98, come tutte le schede uscite negli ultimi mesi.
Linstallazione della scheda è molto semplice e, dopo averla inserita correttamente
nello slot PCI (esiste anche la versione AGP 2x, ma la versione da noi testata è quella
PCI), basta avviare il sistema, aspettare che Windows 95 o 98 riconosca la scheda e vi
chieda il CD contenente i drivers per farla funzionare. Riavviate poi il sistema e tutto
dovrebbe essere pronto. Le risoluzioni supportate, per quello che riguarda il 2D, vanno
dalla 640x480 fino allaltissima 1920x1440, con refresh che variano da 60 a 120 Hz.
Per il 3D, si va dalla 640x480 alla 1024x768. Potete comunque dare unocchiata alla
tabella qui sotto per vedere a quanti Hz sarà laggiornamento dello schermo ad una
determinata risoluzione.
Risoluzione |
Profondità
di colore |
Refresh
rate Massimo (Hz) |
640x480 |
8, 16, 24, 32 |
60, 75, 85, 100, 120 |
800x600 |
8, 16, 24, 32 |
60, 75, 85, 100, 120 |
1024x768 |
8, 16, 24, 32 |
60, 70, 75, 85, 100, 120 |
1152x864 |
8, 16, 24, 32 |
60, 75, 85, 100 |
1280x1024 |
8, 16, 24, 32 |
60, 75, 85, 100 |
1600x1200 |
8, 16, 24, 32 |
60, 65, 70, 75, 85 |
1792x1344 |
8, 16, 24, 32 |
60, 72 |
1856x1392 |
8, 16, 24, 32 |
60 |
1920x1440 |
8, 16, 24, 32 |
60 |
Dal punto di vista
del software in bundle, la scheda della Creative non ne possiede molto. Nel CD contenente
i drivers e le DirectX 6 (sia per Win 95 che per Win 98), sono contenuti un player MPEG,
realizzato dalla stessa Creative (potete comunque usare il lettore multimediale di Win 98)
e due software di gestione della stessa scheda, il 3Deep e il Colorific, prodotti dalla
Sonnentech, una divisione della Kodak, che si integrano perfettamente con il pannello di
controllo e vi permettono di gestire al meglio il gamma e la concentrazione di colori per
quello che riguarda 2D e 3D. Viene poi installato, assieme ai drivers, il Blaster Control,
dal quale potete controllare tutte le opzioni relative alla scheda video, sia per quello
che riguarda il 2D, che per quello che riguarda il 3D. Con la scheda sono forniti i driver
in versione 1.0, ma sono comunque già usciti i nuovi drivers, che potete downloadare dal
sito ufficiale della Creative, che si trova allindirizzo http://www.soundblaster.com. Dal
punto di vista ludico, viene fornita in bundle la versione completa (ottimizzata per
Voodoo 2) di Incoming, lo sparatutto arcade della Rage Software (che trovate recensito qui su AVOC), dalla grafica
incredibile e dagli effetti di luce mirabolanti.
Abbiamo provato la
scheda con vari giochi ed effettuato qualche benchmark. Purtroppo, a causa di inspiegabili
problemi tecnici, il pluripremiato Final Reality, il benchmark realizzato dalla finlandese
Remedy (gli sviluppatori di Death Rally e dellattesissimo Max Payne) per i test nel
D3D, non ci ha consentito di fare i test necessari, per cui ci dobbiamo basare sul frame
rate medio mostrato da alcuni giochi, che leggerete qua sotto.
Forse per la nostra
inettitudine o forse per la mancanza di driver appropriati o problemi sulla macchina dove
abbiamo testato la scheda, non siamo stati in grado (eh, sì
dateci pure degli
idioti!) di far funzionare Quake 2 in modalità OpenGL. Vi parliamo comunque delle
impressioni che abbiamo avuto a far girare i giochi di cui abbiamo detto in precedenza.
Forsaken: Il gioco gira molto fluido (la macchina utilizzata per il test
è stata un P233 MMX con 64 Mb Ram) con picchi intorno ai 75 fps e minimi intorno ai 35
fps, per una media complessiva di 54 fps. Quando ci sono parecchi oggetti da gestire sullo
schermo, il frame rate diminuisce, mentre nelle prime parti del gioco, quando
lambiente è abbastanza sgombro, il frame rate è molto alto. Prestazioni molto
buone, quindi, per la Banshee, con questo gioco.
Turok: La media si aggira, in
questo caso, intorno ai 65 fps e il frame rate è estremamente costante, senza mai grossi
rallentamenti e con una fluidità invidiabile. Il gioco gira poi, indistintamente, sia in
modalità Glide che in modalità D3D, anche se in modo migliore con le librerie
proprietarie della 3DFX.
Incoming: Si tratta del gioco che viene incluso in bundle con questa
scheda e, la versione contenuta allinterno è stata appositamente ottimizzata per
Voodoo 2 dai ragazzi inglesi della Rage Software. Si tratta, però (ma cera da
aspettarselo) del gioco, tra quelli che abbiamo testato, che ha mostrato il frame rate
minore. Intorno ai 20 fps, con parecchie astronavi e esplosioni su schermo, con picchi di
50 fps, quando lo schermo era sgombro. La media è di 37 fps. Non male, anche in questo
caso.
Bene, mi sembra di avere detto
abbastanza. Per cui, passo al commento. |
Nome: 3D Blaster Banshee
Produttore: Creative Labs
Distributore: Creative Labs
Prezzo: Lire 299.000
Note: La scheda monta 16 Mb di SDRAM ed è
disponibile anche in versione AGP 2x.
Testata su: P233 MMX, 64 Mb Ram.
Voto - 
Grazie allutilizzo del chipset grafico Banshee, della 3DFX, la Creative
ha sfornato ancora una volta unottima scheda, dalle discrete prestazioni per quello
che riguarda il 2D e ottime per quello che riguarda il 3D, di poco inferiori a quelle del
potentissimo Voodoo 2. Il supporto di Glide, OpenGL e D3D, poi, garantisce la piena
compatibilità con tutte le applicazioni che sfruttano laccelerazione 3D. Insomma,
alla fine, una scheda dal costo molto basso, ottima per chi non abbia ancora una scheda 3D
e voglia avere anche ottime prestazioni nel 2D. Ben fatto, Creative.
Ringraziamo Creative Labs per averci
fornito il materiale recensibile.
|