Home Page
 Editoriale
Chi Siamo
Ultimi Aggiornamenti
 Recensioni
Previews e WIP
Hardware
Screenshots
Servizi Speciali
Cheats
I nostri Links
Guestbook
Recensione di: Fabio "Bill" Cristi


Negli ultimi tempi, la Creative, la nota casa produttrice delle schede audio della serie Sound Blaster (informazione superflua, ma che è giusto dare per motivi di cronaca….), si è data molto da fare nel settore dell’hardware per PC. Oltre alle consuete schede audio, la Creative ha fatto un notevole passo avanti (piazzandosi tra i maggiori produttori al mondo) nel settore delle schede video. Dopo il fallimento della 3D Blaster, che montava la prima generazione del chipset grafico Rendition, dotata di un 2D abbastanza scarso e di un 3D di media potenza e il discreto successo della Graphics Blaster Exxtreme, che montava il Permedia 2, di discreta potenza sia per quello che riguarda il 2D che per il 3D, la Creative ha inanellato un’ottima serie di successi in questo campo. A partire dalla 3D Blaster Voodoo 2, una delle migliori schede che montano il chipset di 3DFX sul mercato, seguita dalle recenti Graphic Blaster Riva TnT e 3D Blaster Banshee (che troverete recensite quanto prima qui su AVOC), la Creative ha sfornato dei veri e propri pezzi da 90 per quello che riguarda questo campo. Ma non è di questo che vogliamo parlare, in questa recensione, ma dell’ultima nata della serie Sound Blaster, chiamata Live!. Vi vogliamo rendere noto subito che la versione da noi testata è quella più completa, dotata delle uscite digitali, dei jack per connettere entrate e uscite, dorati e con in bundle diverso software. Esistono altre due versioni di questa scheda: la Live! Light non possiede tutto ciò di cui vi ho parlato prima e la Sound Blaster 128, che può essere considerata la naturale evoluzione della AWE 64, anche se questa 128 non possiede molte delle funzionalità della Live!. Una delle cose che differenzia la SBLive! dalle altre schede audio è il fatto che questa viene inserita nel bus PCI, che permette quindi uno scambio di dati più veloce che con il semplice e obsoleto bus ISA. Purtroppo, per quelli che non hanno molto spazio all’interno del loro case, la versione Gold (se così la si può definire) non è la più adatta, siccome è necessario possedere due slot adiacenti per installare la scheda. La piccola scheda che contiene le uscite digitali deve essere collegata, attraverso un cavo passante alla SBLive! ed è proprio a causa di questo fatto che vengono occupati due slot. Prima di parlarvi delle funzionalità della scheda, però, vi voglio spiegare a cosa può servire l’uscita digitale. Se possedete un impianto stereo o un impianto DVD a casa vostra, potrete interfacciarvi facilmente al vostro PC ed elaborare l’aspetto sonoro di ciò che più vi aggrada sul vostro computer. Ma parliamo allora di questa SBLive! Dopo aver effettuato l’installazione all’interno del vostro case e acceso il vostro PC, Windows riconoscerà automaticamente la scheda e vi chiederà il CD (contenuto all’interno del package della SBLive!) contenente i drivers di questa. L’installazione dovrebbe essere completamente indolore e al successivo riavvio del sistema dovreste poter già utilizzare questo gioiellino. Del software incluso con la scheda ne parleremo in seguito; mi sembra quindi d’uopo parlare delle caratteristiche tecniche.

Questo è uno dei dimostrativi che vi illustrano le potenzialità delle SBLive! In questo caso potete addirittura creare una sorta di orchestra. La Creative Keytar vi permette di suonare nove tipi differenti di chitarra, da quelle acustiche a quelle elettriche.

La particolarità più importante della SBLive! è quella di essere una scheda sonora 3D, che vi permette di poter ascoltare il sonoro, per capirne la provenienza, in modo spaziale. Questa caratteristica era già stata utilizzata in altre schede sonore add-on, come la Monster Sound (che montava il Vortex della Aureal Semiconductor) e la Maxi Sound 64 della Guillemot. Il vantaggio della SBLive! è proprio quello di contenere sia 2D che 3D (se mi permettete l’utilizzo di questi termini) nella stessa scheda. Oltre a sfruttare le consuete Direct Sound 3D (una branca delle DirectX sviluppate da Microsoft), vengono sfruttate anche le librerie proprietarie, sviluppate internamente alla Creative, EAX. Quest’utlimo termine è un acronimo di Environmental Audio, una tecnologia sviluppata da Creative che, a detta della casa di Singapore, “ricrea un’esperienza sonora dotata di vita propria tramite il PC. Sintetizza tutte le variazioni sonore percepite dall’orecchio e che il cervello traduce nella sensazione di trovarsi in un ambiente vero e reale”. Il chip di questa scheda è chiamato EMU10K1 e si tratta del più potente chip sonoro esistente, a livello consumer, sul mercato. Questo chip è capace di elaborare un gran numero di flussi sonori contemporaneamente e, sfruttato a dovere, mostra veramente la sua potenza. La tecnologia Environmental Audio viene utilizzata anche per il miglioramento dell’audio di giochi e applicazioni multimediali già esistenti, per il miglioramento di riproduzioni audio/video e per creare un audio multi canale che permetta la creazione di veri suoni 3D. Ovviamente, per godere di una certa qualità sonora, ma soprattutto delle funzionalità tridimensionali della SBLive! è necessario un buon sistema di altoparlanti, costituito da un Subwoofer 3D e da due o quattro satelliti. Anche con due soli altoparlanti, la qualità sonora sarà già ottima, ma per ottenere il massimo è necessario possederne quattro. Da questo punto di vista, la stessa Creative consiglia l’ottimo sistema (che speriamo di poter recensire al più presto) Four Point Surround della Cambridge Soundworks. Addirittura, all’interno della SBLive!, è contenuto un buono sconto di una cinquantina di mila lire per l’acquisto di questo sistema. Parlavamo in precedenza del software in bundle con la scheda. Quando avrete installato i driver, potrete usufruire di altri programmi che saranno posti sul vostro Hard Disk contemporaneamente. Tutti questi programmi, poi, saranno accessibili dal comodissimo menu a cascata Creative Launcher, situato nella parte alta dello schermo. Tra questi programmini troviamo la Creative Keytar e il Creative Rhythmania, con cui potete fare musica sul vostro PC; il Mixman Studio, un programma per mixare suoni wave e tracce audio, molto simile al Music Maker della Magix o al New Beat Trancemission della Microforum; il tradizionale Wave Studio, che vi permette di agire su file sonori di molteplici formati; il SoundForge XP 4.0, un altro programma per l’elaborazione di audio; il Play Center, una sorta di lettore multimediale piuttosto avanzato; diverse librerie Sound Font e il tradizionale Text Assist, che permetterà al vostro PC di leggere qualunque documento esistente. Si può poi installare anche una sorta di Tour multimediale che vi permette di carpire, fin da subito, le peculiarità della SBLive! Gli altri programmi disponibili, installabili successivamente, sono la versione AV del noto Cubasis, un programma ottimo per creare musica e la versione completa, ottimizzata per le EAX, dello stupendo Unreal (di cui trovate una recensione anche qui su AVOC). Visto che ci occupiamo proprio di videogiochi, abbiamo potuto provare la SBLive! con i primi videogiochi che supportano le EAX ed è proprio di questi che vi voglio parlare.

Unreal: essendo il gioco offerto in bundle con questa scheda, è sicuramente quello realizzato in modo migliore. L’esperienza di gioco che avete vissuto (se ci avete già giocato) precedentemente a Unreal è totalmente differente da quella che avrete con la SBLive! Con un adeguato sistema di altoparlanti, vi sembrerà di essere realmente all’interno della Vortex Rikers e delle zone vicine a questa e saprete sempre, esattamente, da dove arrivano i nemici, in modo da farli fuori con maggiore facilità. Sicuramente una delle due killer application per la SBLive!

Need for Speed 3: si nota una certa differenza tra la versione normale e la versione con supporto EAX di questo gioco. Il sonoro cambia totalmente e l’impressione di essere su una strada trafficata, piena di auto di qualunque genere è realmente notevole.

Ultim@te Race Pro: il supporto EAX è disponibile solamente attraverso la patch 1.40, uscita qualche settimana fa. Per quello che riguarda questo gioco, sono valide le medesime considerazioni fatte per NFS 3, considerando la certa somiglianza tra i due giochi.

Trespasser: sicuramente la seconda killer application per la SBLive! Se siete stati impressionati dagli incredibili effetti sonori di Jurassic Park e The Lost World, riprodotti al cinema, non dovrete più invidiare una sala cinematografica, visto che con la SBLive!, l’impressione di essere sul Sito B è assolutamente reale. Raptor che ringhiano, T-Rex che vi corrono dietro con aggiunta di altri Raptor che vi accerchiano, e così via... Tutto proviene da una direzione e, grazie alla SBLive! è pienamente identificabile la provenienza di ogni suono, in modo da evitare attacchi a sorpresa.

Klingon Honor Guard: qui valgono le stesse considerazioni fatte per Unreal, tanto l’engine è lo stesso....

Shogo – Mobile Armor Division: il LithTech permette anche un’ottima implementazione delle EAX e l’effetto 3D è molto coinvolgente. Siccome sfrutta il medesimo engine, poi, anche Blood 2: The Chosen sfrutta le EAX, e l’effetto è ottimo.

Bene, mi sembra di avervi parlato della SBLive! già abbastanza, per cui passiamo al commento finale, con relativo voto.

 

Nome: Sound Blaster Live!
Produttore: Creative Labs
Distributore: Creative Labs
Prezzo: Lire 419.000
Note:
La scheda funziona solo su bus PCI ed è disponibile in tre versioni: Live!, Live! Light e SB128 PCI.
Testata su: PII 400, 128 Mb Ram.


Voto -
Attendevo la Sound Blaster Live! con ansia, in modo da poterla provare e decidere quindi, se effettuarne l’acquisto. Beh, devo dirvi con molta sincerità che la Creative ha fatto centro un’altra volta! Sintesi wave-table a 256 voci, sonoro 3D grandioso e molto altro ancora.... Si tratta senz’altro di un’ottima scheda e, se dovete solo giocare oppure dovete utilizzare il PC per fare musica, si tratta sicuramente della scelta migliore, anche se possedete una bella AWE 64 Gold. Insomma, la migliore scheda audio consumer esistente sul mercato e, se avete un buon gruzzoletto di soldi da spendere, si tratta della scelta migliore (vi ricordo comunque che esistono anche versioni più economiche della suddetta scheda). Byez, e alla prossima.


Ringraziamo Creative Labs per averci fornito il materiale recensibile