Home Page
 Editoriale
Chi Siamo
Ultimi Aggiornamenti
 Recensioni
Previews e WIP
Hardware
Screenshots
Servizi Speciali
Cheats
I nostri Links
Guestbook
Recensione di: Fabio "Bill" Cristi


Non abbiamo neanche la possibilità di perdere tempo in parole, che ci troviamo subito a dover parlare di una delle nuove periferiche per giocare di casa Microsoft. La recensione del nuovo Sidewinder Dual Strike dovreste già averla letta tutti, per cui è giusto parlare del nuovo joypad, nel senso più appropriato del termine (anche il Dual Strike è un joypad, ma non lo definirei proprio in questo modo...), della casa di Redmond. Il prodotto in questione ha il nome di Sidewinder Gamepad Pro, ed è la naturale evoluzione dello stranoto e straveduto Sidewinder Gamepad che, a quasi tre anni dalla sua uscita, rimane ancora uno dei migliori joypad di tipo classico sul mercato, anche grazie alla possibilità di inserirne in cascata, per giocare in più persone sul medesimo PC. Come il Dual Strike, anche il Gamepad Pro si connette al vostro computer grazie alla porta USB, per cui il solito Pentium II con Windows 98 risulta assolutamente necessario. Anche nella forma, il Gamepad Pro ricorda molto il primo Gamepad, anche se risulta leggermente più piccolo e, a mio avviso, molto più maneggevole ed ergonomico del predecessore. Il pad è di colore argentato (il primo Gamepad era nero...) e possiede quella strana forma a boomerang, che ha sempre caratterizzato tutti i joypad di casa Microsoft. Sulla parte destra ci sono sei pulsanti, disposti in due file con tre pulsanti ciascuna, mentre sulla sinistra ci sono il cosiddetto Shift, per creare combinazioni di tasti, e la croce direzionale. Non dimentichiamo poi i due shoulder, nella parte frontale del joypad, sia a destra che a sinistra. La cosa più importante del Gamepad Pro e, se possiamo definirla in questo modo, particolare, è proprio la croce direzionale. Questa può funzionare in due modalità: quella standard, in modo digitale, come la maggior parte dei pad esistenti sul mercato; e poi quella proporzionale, una sorta di misto tra una modalità analogica ed una digitale. Spiegata così, la cosa non è molto chiara, per cui cercherò di farvi capire bene di cosa si tratta. Secondo Microsoft, l'intento della modalità proporzionale è quello di offrire la precisione di risposta ai comandi di un joystick, unita però con la velocità di risposta di un normale joypad. In base alla pressione che eserciterete sulla manopola direzionale (non la definirei proprio croce...), sul D-Pad, per l'esattezza, dopo aver deciso alcune regolazioni nelle impostazioni, potrete muovervi nelle varie direzioni. In questo modo, a mio avviso, la precisione dei comandi risulta maggiore che con un pad tradizionale, anche perché il controllo analogico vi dà una maggiore libertà di movimento rispetto ad un rigido controllo digitale. Scegliendo di utilizzare la modalità proporzionale, potrete poi decidere anche l'area di movimento e l'area di inattività della manopola del D-Pad, al contrario di quello che accade invece con la modalità tradizionale. 

Con un'area di movimento maggiore, dovrete muovere il D-Pad più distante dal centro per avere il movimento massimo; l'area di inattività minore, invece, corrisponde ad una distanza minore dal centro per non avere movimento. Forse non mi sono spiegato proprio bene, ma comunque credo di avervi fatto capire quali siano le differenze tra le due modalità. In modalità standard, purtroppo, il D-Pad risulta abbastanza rigido e neppure eccessivamente preciso, a causa della difficoltà per quello che riguarda i movimenti. Il mio consiglio, quindi, è quello di utilizzare sempre la modalità proporzionale, siccome risulta infinitamente più comoda e precisa di quella tradizionale. Come il Dual Strike, il Gamepad Pro utilizza la versione 4.0 del software di configurazione Sidewinder, che non va a sovrascrivere le versioni precedenti (la 2 e le 3.x...) del programma e si integra perfettamente con la sezione Periferiche di Gioco del Pannello di Controllo. Potrete quindi decidere, scegliendo di consultare le proprietà del joypad, immediatamente quale schema utilizzare (non si chiamano più profili, ma schemi...) per uno dei giochi che avete installato sul vostro PC. Gli schemi presenti sono per i più noti giochi con i quali potete utilizzare questo pad: titoli sportivi (soprattutto i vari NBA, NHL e FIFA...), giochi di guida (auto e moto), platform e addirittura il solito Battlezone, già presente anche con il Dual Strike

Avrete la possibilità, tramite il software, poi, di personalizzare tutti i tasti e di creare, magari, anche nuovi schemi, per i titoli più recenti o per altri che i responsabili di Microsoft non hanno avuto la possibilità di provare (inutile dire che vi invito a mandarmene, se ne avete di nuovi...). Abbiamo potuto provare il Gamepad Pro, come al solito, con alcuni dei titoli più recenti. Leggetevi allora le nostre impressioni:

NHL 2000 e NBA Live 2000: la situazione cambia poco in entrambi. Potete usare gli schemi di NHL 99 e NBA Live 99 già inclusi con il software di configurazione e utilizzarlo quindi in modalità proporzionale. Molto comodo e preciso, il Gamepad Pro vi dà la possibilità di fare quello che volete, liberi e tranquilli.

Rayman 2: il titolo Ubi Soft richiede la creazione di un nuovo schema personalizzato, ma dopo averlo fatto, le differenze con un normale joypad si sentono alla grande. Potete controllare l'uomo melanzana con una precisione maggiore del solito, senza rischiare, magari, di sbagliare quel salto da una parte all'altra di un dirupo, decisivo per terminare un livello.

Re-Volt: il titolo Acclaim va giocato con il pad in modalità proporzionale e il tutto risulta molto più comodo di un normale joypad. Provate per credere.

Tomb Raider 3: la precisione nel controllo di Lara risulta maggiore del solito e, anche in questo caso, non rischierete di sbagliare in punti decisivi.

Bene, vi ho spiegato anche come mi sono trovato con il Gamepad Pro con alcuni dei titoli più recenti. Ora, quindi, vi lascio al commento finale. 

 

Nome: Sidewinder Gamepad Pro
Produttore: Microsoft
Distributore: Microsoft
Prezzo: Lire 119.000
Note:
Funziona solo con connessione USB e funziona solo sotto Windows 98. Richiede come minimo un Pentium II, 32 Mb di Ram con Windows 98
Testato su: PII 400, 128 Mb Ram.


Voto -
Il nuovo Gamepad Pro di Microsoft risulta sicuramente uno dei migliori joypad sul mercato, e si va a collocare, per quello che riguarda la mia personale graduatoria, nelle prime posizioni della classifica. La modalità proporzionale lo differenzia senz'altro da tutti gli altri joypad usciti negli ultimi tempi, e lo rende unico da questo punto di vista. Il controllo, così, risulta molto più preciso del solito, e notevolmente migliore di quello che si può ottenere con un D-Pad standard. Se dovete acquistare un nuovo joypad per il vostro PC, il Gamepad Pro può essere sicuramente una scelta molto azzeccata, anche perché si tratta del migliore pad uscito negli ultimi tempi. Ve lo consiglio senza remore...


Ringraziamo Microsoft per averci fornito il materiale recensibile